Il MONTECATINI sale sul TETTO del SETTEMBRE LUCCHESE JUNIORES
Grande vittoria dei termali che dominano la finale di Marlia contro uno spento Lammari

Prima volta in assoluto del Montecatini al SETTEMBRE LUCCHESE JUNIORES. I termali dominano la finale giocata allo stadio di Marlia annichilendo un Lammari stavolta davvero dimesso e irriconoscibile. Onore però al merito della formazione di Daniele Lucherini capace per novanta minuti di praticare un calcio aggressivo e di grande fisicità, come del resto fatto in tutto il cammino nel torneo.
Montecatini-Lammari 4-0
MONTECATINI: Santi, Pavan (26' st. Sembranti), Necciai, Turelli (34' st. Martinelli), Sodini, Benvenuti, Salani (19' Leveque), Fanti, Mehmadaj, Giannini (6' st. Ortu), Spina (15' st. Meucci). A disposizione Igliori, Brunelleschi, Pagni, Perlongo. Allenatore Daniele Lucherini
LAMMARI: Bechelli, Serafini, Di Vita (9' st. Massagli), Bonini, Martini (15' st. Posarelli) (33' st. Verhulst), Rolla, Paolini (1' st. Stringari), Angioli, Fejzaj, Marzi, Angelini (1' st. Iannello). A disposizione Pizzolante, Prizzi, Verhulst. Allenatore Emiliano Bini
ARBITRO: Biagini di Lucca
RETI: 3' pt. Spina (M), 26' pt. Salani (M), 43' pt. Mehmadaj (M), 40' st. Meucci (M)
NOTE: Il Lammari ha terminato in 10 per l'infortunio a Stringari avendo già effettuato tutti i cambi
Una finale senza storia, con il Lammari che non è mai riuscito a "entrare" in partita. Il gol iniziale di Spina ha certamente condizionato tutto, con il Montecatini che ha portato subito la partita dalla sua parte, giocando il calcio che preferisce. Dall'altra parte un Lammari che privo in attacco del centravanti Barbaro, non è mai riuscito ad alzare i propri ritmi, finendo per restare ingabbiato nel pressing termale, affidandosi ai lanci dal dietro sui cui ha giganteggiato la difesa avversaria, guidata ancora alla perfezione del capitano Daniele Benvenuti.
Un Lammari disattento però anche in difesa (o meglio, nella fase difensiva) dove ha concesso troppo agli avversari. Al 3' il primo gol, azione di rimessa laterale, Spina si inserisce liberamente e insacca con il sinistro sul primo palo soprendendo Bechelli. Il Lammari reagisce al 13' ha una bella occasione: cross dalla destra di Marzo, inserimento a centro area di Angelini che colpisce però male di testa e la palla finisce a lato.
Il Montecatini irrestisce la manovra del Lammari che subisce la fisicità dei termale che al 25' raddoppiano con un veloce uno-due tra Spina e Salani con quest'ultimo che arriva a tu per tu con Bechelli e lo supera con un preciso tocco insaccando nell'angolo opposto. Non cambia il copione del match con i capannoresi che non riescono mai ad affondare con decisione, limitandosi a degl sterili lanci dal dietro che sono facile preda dei difensore avversari.
Al 43' difesa lammarese ancora statica, Mehmadaj si inserisce e lascia partire un pallonetto che supera Bechelli, 3-0 e match che sembra già chiuso.
CLICCA QUA PER VEDERE IL VIDEO CON LA SINTESI DELLA FINALE
Ci si attende una reazione del Lammari nella ripresa con mister Bini che opera subito due cambi cercando di cambare le cose in attacco. Al 6' però è ancora il guizzante Spina a caricare il sinistro e a calciare alto con il sinistro. L'occasione più propizia per il Lammari arriva al 18' quando su angolo dalla destra di Marzi, Posarelli colpisce di testa costringendo Santi alla grande deviazione. Un minuto dopo Iannello cade in area e reclama, vanamente, il calcio di rigore.
Passano inesorabilmente i minuti e il Lammari non trova quel gol che potrebbe essere la miccia per riaprire la gara. Ci si affida però solo ai calci piazzati e ancora ai lanci dal dietro e la difesa del Montecatini controlla senza mai andare in affanno. Anzi, al 40' arriva il quarto gol termale con Meucci che sguscia al limite dell'area e poi lascia partire un tiro a giro con Bechelli che non riesce a respingere volando sulla sua sinistra. E' l'apotesi per la formazione di Lucherini che al fischio finale si lascia andare ai meritati festeggiamenti.
In tribuna prima e in campo dopo, gongola anche il direttore generale Fabrizio Giovannini: per lui una doppia soddisfazione visto che è lucchese e che teneva particolarmente a questo torneo e poi perchè vede premiato il progetto della società che sta puntando tanto su questi giovani per il suo futuro.
CLICCA QUA PER VEDERE L'ARTICOLO CON LE FOTO DELLA PREMIAZIONE
FOTO SERVIZIO DI VIRGILIO GUIDOTTI
Galleria fotografica
