FINALE PAZZESCA: la CUOIOPELLI vince il SETTEMBRE LUCCHESE JUNIORES
Sotto di due reti e con il macigno del rigore fallito, la squadra di Bellini rimonta e trionfa sotto la pioggia

A raccontarla è davvero impresa ardua. Una finale pazzesca, incredibile nello svolgimento e nel finale in una serata ricca di pioggia, umidità e quel sapore di calcio vero che è sempre bello poter rivivere. Alla fine è festa grande per la Cuoiopelli che iscrive il proprio nome per la prima volta nell'albo d'oro del SETTEMBRE LUCCHESE JUNIORES, torneo che da trentacinque anni è dedicato alla memoria del giornalista del quotidiano LA NAZIONE Paolo Galli.
Una festa esplosa dopo tanto "soffire", una partita tutta in salita per la formazione conciaria , subito in svantaggio e contro un Seravezza che in attacco faceva paura con la coppia Buffa-Saporiti sempre incisiva e pericolosa. Una salita diventata impervia dopo il rigore parato da Sacchelli nel secondo tempo e il raddoppio di Buffa. Ma è qua che la Cuoiopelli ha costruito la sua impresa, dando una grande lezione di combattività, non mollando di testa e continuando a crederci ancora. Poi è chiaro che tutto le è anche girato a favore, perchè il Seravezza poteva anche andare sul 3-0, oppure come dimenticare la clamorosa occasione avuta ancora da Buffa nel finale.
La Cuoiopelli però se l'è meritata tutta e non c'è vittoria più bella di questa, sofferta e ormai pensata irraggiungibile. Logica e naturale la grande festa finale, come pure la delusione evidentissima sui volti dei ragazzi di Alessio Bechelli. Storia di calcio e di vita.
Al termine premiazione sotto la fitta pioggia, con i figli di Paolo Galli, Alessandro e Cristiano, alla presenza dei Consiglieri Regionali FIGC di Lucca e Pistoia, Giorgio Merlini e Stefano Riccomi. Riconoscimenti per l'arbitro Castorina (partita dura per lui che ha distribuito ben undici cartellini gialli) e poi per il capocannonere del torneo Salvatore Del Re del Ghiviborgo (ha ricevuto per lui il premio il diesse Valerio Bosi) e per l'allenatore della squadra vincitrice Alessandro Bellini. Presenti anche Massimo Puccetti dell'Acqua Silva (azienda sponsor della manifestazione) e Marco Landucci, ex calciatore e attualmente il primo assistente di Massimiliano Allegri con esperienze al Cagliari, Milan e Juventus.
Cuoiopelli - Seravezza Pozzi 3-2
CUOIOPELLI: Vernace, Iannello, Mazzanti, Taddei, Sollazzi (45’ st Romagnoli), Passerotti, Dal Poggetto, Alderotti (34’ st Semboloni), Baroncini (36’st Moretti), Marzi (46’ st Palumbo), Camilli (25’ st Montemagni). A disp. Casalini, Ofoma, Lambertucci, Baeza. All. Alessandro Bellini.
SERAVEZZA POZZI: Sacchelli, Marchini, Romiti, Nannipieri, Petrini, Luka, Barducci (18’ st Del Frate), Lenzi (18’ st Martini), Buffa, Ricci (20’ st Mancino), Saporiti. A disp. Biagioni, Tosi, Parmigiani, Pasotti, Faraglia. All. Alessio Bechelli.
ARBITRO: Castorina di Lucca.
RETI: 7’ pt e 19' st. (rigore) Buffa (S), 26’ st Dal Poggetto (C), 32’ st Montemagni (C), 41’ st Semboloni (C)
NOTE: ammoniti Saporiti (S), Marchini (S), Nannipieri (S), Del Frate (S), Mister Bechelli (S), Alderotti (C), Mazzanti (C), Sollazzi (C), Montemagni (C), Vernace (C), Mister Bellini (C)
Un quarto d’ora. Tanto è bastato alla Cuoiopelli per ribaltare il doppio vantaggio e prendersi l’ambita coppa in onore del compianto giornalista Paolo Galli. Il successo è arrivato al termine di una partita che è stata un crescendo di emozioni, condita da un rigore fallito e da due reti realizzate da due subentrati nei minuti finali.
Il Seravezza si lecca le ferite per una gioia che poteva essere alla portata ma che si è trasformata in una grande amarezza. Eppure, i ragazzi di Bechelli si mettono subito per il verso giusto con il gol di Buffa di testa da cross dalla bandierina di Ricci. Buffa nel primo tempo è il più attivo: confeziona due sponde da cui nascono le occasioni per Ricci e per il sinistro di Lenzi che sfiora il raddoppio. Al 14’ protesta la Cuoiopelli per un presunto tocco di mano in area di rigore: Castorina è bene appostato e fa proseguire, ammonendo il tecnico Bellini. Al 35’ Dal Poggetto è perfetto nel movimento senza palla ma sbaglia il pallonetto. Il primo tempo si chiude con il Seravezza ancora in avanti con la verticalizzazione di Nannipieri per Buffa il cuo rasoterra è parato da Vernace.
CLICCA QUA PER VEDERE IL VIDEO CON LA SINTESI DELLA FINALE
Ancora più emozionante la ripresa. Baroncini al 13’ potrebbe pareggiare su calcio di rigore, ma Sacchelli compie il miracolo tuffandosi alla sua sinistra togliendo palla dall’angolino. Al 19’ il raddoppio che pare chiudere i conti. Fallo di Sollazzi ed ecco il calcio di rigore, stavolta per il Seravezza. Dal dischetto Buffa non sbaglia e segna il 2-0.
La girata di Baroncini nella selva di difensori versiliesi è il suono della carica per i conciari (23’), insieme ai cambi operati dal tecnico.
Al 26’ arriva infatti il gol che riapre la gara: a segnare è Dal Poggetto (tra i migliori) con un sinistro a girare con palla nell’angolo laddove Sacchelli non può arrivare. Il pareggio al 32’: "azzuffata" in area di rigore che si chiude con un bolide ravvicinato del nuovo entrato Montemagni. Al 41’ il gol che premia la Cuoiopelli: realizza Semboloni di testa, deviando un calcio di punizione dalla trequarti: comprensibile l’esultanza prolungata con i membri della panchina in campo ad abbracciare i protagonisti. Nel finale il Seravezza ci prova in tutti i modi. Ancora Buffa potrebbe segnare ma sotto porta viene ingannato da uno strano rimbalzo. Il Seravezza ha molti rimpianti, brava la Cuoiopelli a restare sempre in partita.
CLICCA QUA SOTTO PER VEDERE IL VIDEO CON LA FESTA FINALE DELLA CUOIOPELLI
Galleria fotografica