Nasce il nuovo PONTE A MORIANO: mercato già fatto per la Promozione
In arrivo l'ex Viareggio Andreotti, tanti i giocatori che arrivano dal disciolto Bagni di Lucca con mister Tempesti alla guida
Torna il calcio a Ponte a Moriano. Premesso che da anni in zona gioca la Morianese dello storico presidente Lido Nannizzi, che ha sede al campo di San Quirico di Moriano, nell’ultimo anno è mancata una realtà che prendesse il nome dello storico US Ponte a Moriano.
L’inattività di una squadra con l’identità della frazione di Lucca - famosa per il teatro e per le fabbriche di pasta e di juta di Vittorio Balestrieri – finisce con la rinascita dell’USD Ponte a Moriano, che giocherà a Saltocchio e vestirà le storiche maglie a strisce verticali bianco e nere con qualche richiamo al rosso, proprio come il club che nacque nel 1905 per volontà di industriali e paesani dell’epoca, desiderosi di sfidare la vicina Folgor Marlia, rappresentante di un mondo agricolo e per anni rivale storica nei tornei regionali.
In passato, allo stadio di Saltocchio (prima campo sportivo vicino alla chiesa parrocchiale) hanno giocato il Ponte a Moriano (dal 1905 al 1998), poi l’Unione ’98 (fino al 2004 – 2005), poi la Fortis Lucchese, fallita nel 2013 – 2014. Lo scorso anno è stata sede delle gare di terza categoria degli Aquilotti Junior Lucchese.
I dirigenti del nuovo Ponte a Moriano hanno lavorato in sordina, rendendo noti subito i volti nuovi della squadra a poche ore dall’iscrizione al campionato. Il mercato è stato affidato al lavoro di Alessandro Vichi e Michele De Ranieri, da anni attivi nella dirigenza con il Bagni di Lucca e che hanno seguito le indicazioni del tecnico Alessandro Tempesti, altro reduce dal Bagni di Lucca e già apprezzato tecnico di Tau Calcio e del settore giovanile della Lucchese.
Le basi dell’ex Bagni di Lucca sono confermate anche dalla presenza nel nuovo Ponte a Moriano di cinque ex calciatori termali quali i difensori Gabriele Mattioli, Marco Davini e Riccardo Sangregorio, il centrocampista Simone Gatto e l’attaccante Davide Di Salvatore.
Tra gli acquisti, spicca il nome di Jury Andreotti, che smentisce nei fatti i suoi 36 anni ed inizia una nuova avventura con la responsabilità delle chiavi del centrocampo. Il direttore sportivo De Ranieri lo ha prelevato dalla Butese, ma di Andreotti sono vive le esperienze negli anni in Serie D con Viareggio e Fucecchio.
Per l’attacco c’è un altro gradito ritorno in lucchesia ovvero quello di Lorenzo Lombardi, già al Bagni di Lucca prima di approdare al San Miniato e al Seravezza. Anche Lombardi era stato al Bagni di Lucca ai tempi di mister Alessandro Giordani. L’under in attacco è Luca Menichetti (98) scuola San Filippo.
Gli altri nomi sono quelli di Mirko Sichi (97 dalla juniores del GhiviBorgo), del terzino sinistro Denis Dunaiev (96, dal Pietrasanta), dell’esterno Francesco Favilla (97, dal Lammari) e del centrocampista Matteo Corti (98, di proprietà del Luccasette).
Tra i pali si punta sulla rinascita di Gianmaria Bolognesi, classe 1996 e lo scorso anno nella rosa del Ghivizzano Borgoamozzano di mister Pacifico Fanani. Stagione 2015 – 2016 contrassegnata da un grave infortunio al ginocchio durante il ritiro estivo che lo ha costretto ai box e a una lunga riabilitazione per tutto l’arco della stagione. L’ex Empoli scommette sul Ponte a Moriano per recuperare la miglior condizione fisica.
NELLA FOTO, UNO DEI COLPI DI MERCATO DEL PONTE A MORIANO: LORENZO LOMBARDI