Tanto DOLORE per la SCOMPARSA di un EX PORTIERE e poi IMPRENDITORE
Una breve e impietosa malattia ci ha portato via a soli sessantuno anni Alessandro Ristori
Un brutta notizia scuote questo brumoso fine settimana nel mondo del calcio toscano. Sabato sera è mancato un personaggio molto conosciuto, Alessandro Ristori, 61 anni, lucchese, un ex portiere che ha legato il proprio nome a molte società della nostra regione. Alessandro si è spento in una camera dell'ospedale San Luca di Lucca dove era stato ricoverato nei giorni scorsi: gli era stata riscontrata una malattia incurabile che in un mese lo ha portato via.
Ristori è stato un portiere di livello, persino con un'esperienza nei professionisti nella stagione 1982-1983, quando debuttò in serie C2 con la maglia della Cerretese, collezionando tre presenze. Cresciuto a Tassignano, una piccola frazione del Comune di Capannori, dove poi ha sempre vissuto, Alessandro aveva iniziata a giocare con la maglia del Tassignano, società allora attiva nel paese, con Santucci allenatore. Il passaggio poi alla Nuova Generazione di Capannori, altro sodalizio che oggi non esiste più. Qua cominciò a distinguersi per le sue qualità da portiere, giocando anche con i ragazzi più grandi.
Quindi una carriera a giro per la regione. Ricordiamo tra le altre, le esperienze a Volterra, nell'allora Alabastri, quindi a Vinci, Fucecchio e poi per alcune stagioni anche a Forte dei Marmi in Promozione. Era un po' penalizzato dall'altezza, sempre fondamentale per un portiere. Cessò l'attività per un problema cardiaco, quando gli vennerò applicati due by pass.
Alessandro è però sempre rimasto nel mondo del calcio, diventando imprenditore nel ramo dell'abbigliamento. Per tanti anni ha "vestito" tante società, fornendo completi da gioco, tute e altro, per con vari brand nazionali e internazionali. E questo lo ha ancor di più fatto conoscere un po' da tutte le parti, soprattutto nelle province di Lucca, Pisa, Massa-Carrara, Firenze e Pistoia.
Lascia l'ex moglie e i due figli, Giulia (ha fatto anche l'arbitro di calcio) e Lorenzo che ha giocato nelle giovanili della Lucchese e ora gioca negli amatori del Badia di Cantignano. Ha sempre vissuto nella casa natale di Tassignano e negli ultimi due anni aveva sofferto molto per la perdita, prima della madre e poi del padre.
Lo ricordiamo con affetto quando questa estate ci aveva cercato. Era la fine di giugno e la squadra che aveva formato con il figlio di calcio a 7 aveva vinto il campionato italiano A.I.C.S. Scrivemmo volentieri un articolo per celebrare questo successo che Alessandro dedicò alla memoria di Diego Checchi, il nostro amico giornalista scomparso nel settembre 2023. Un gesto che ci piacque molto e che ci confermò le qualità umane di un personaggio conosciuto, apprezzato e benvoluto da tanti.
La salma di Alessandro Ristori è esposta nelle dell'obitorio del Campo di Marte a Lucca. Alessandro sarà salutato in una piccola cerimonia martedì alle ore 14,30 nella chiesa di Tassignano e poi sarà cremato a Livorno.
ALLA FAMIGLIA DI ALESSANDRO RISTORI LE PIU' SENTITE CONDOGLIANZE DA PARTE DELLA REDAZIONE DI TOSCANAGOL