Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Lucca


Ecco perchè il LUCCASETTE non poteva chiedere il PREMIO PREPARAZIONE

La regola 96 delle NOIF è cambiata nel luglio 2019 e ora la società lucchese è di puro settore

Una cosa siamo sicuri in questa vicenda: che non sapremo mai come sarebbe andata a finire. Stiamo parlando di quanto sta tenendo desta l'attenzione dell'opinione pubblica (calcistica) in provincia di Lucca e non, riguarda il giovane calciatore classe 2005 Marco Romiti. (LEGGI QUA) (LEGGI QUA)

Sì, perchè la scelta di Marco di tornare alla sua società d'origine, il San Donato, chiude di fatto la possibilità di capire cosa sarebbe successo in caso di suo tesseramento da parte della Lucchese, nel caso in cui poi il Luccasette, società dove il ragazzo ha giocato per due stagioni, avesse richiesto la suo quota parte di spettanza del premio preparazione.

Infatti, per quello che stiamo sentendo e leggendo in questi giorni, ci sarebbe correnti di pensiero diverse, le classiche "interpretazioni" delle norme che spesso fanno la differenza quando si parla di giurisprudenza, in questo caso anche sportiva.

Cerchiamo però di fare chiarezza, magari per far sì che questa storia diventi un qualcosa di utile conoscenza per tutti coloro che sono gli addetti ai lavori.

Partiamo dalla cosa forse più banale: l'ignoranza delle cose. La Lucchese non sapeva che avrebbe potuto tesserare liberamente Romiti senza dover "trattare" il Luccasette. Quando l'ha scoperto ormai era tardi, perchè Romiti e la sua famiglia hanno deciso di tornare al San Donato e non sono tornati indietro. Da capire invece se il Luccasette sapeva o meno che, cambiando il suo status, da società dilettante a società pura, andava incontro a questa normativa che gli impedisce di avere il premio preparazione. Oppure, seppur sapendolo, aveva avuto rassicurazioni che i suoi diritti su Romiti non fossero cambiati.

Cerchiamo allora di capire la norma, spiegandola e poi ognuno tragga le sue considerazioni.

Il Consiglio Federale della FIGC infatti nella riunione del 30 Maggio 2019 ha introdotto tra le altre cose, la modifica dell'articolo 96 della NOIF (Norme organizzative interne federali), istituto fondamentale nella valorizzazione economica dei giovani calciatori. Tale modifica prevede che il premio di preparazione "spetti unicamente alle società della Lega Nazionale Dilettanti, per la valorizzazione di giovani calciatori passati dal vincolo annuale a quello pluriennale".

Le modifiche hanno riguardato anche altri aspetti del testo quali il numero delle squadre appartenenti alla Lega Nazionale Dilettanti che è passato da 2 a 3 ed anche l'arco temporale di formazione che è passato da 3 a 5 anni. Nello specifico, è stata stabilita per ognuno dei club coinvolti la ripartizione di una quota corrispondente ad un quinto dell'intero premio di preparazione.

Ma cos'è questo "benedetto" PREMIO PREPARAZIONE? E' il pagamento di una somma alle società che hanno formato giovani calciatori e matura al momento della stipulazione di una tesseramento pluriennale. Tale premio ha il fine dichiarato di supportare ed incentivare la formazione di giovani calciatori e premiare le società dilettantistiche che si occupano di settore giovanile.

Il nuovo premio preparazione è entrato in vigore il 1 Luglio 2019 e per la stagione 2019-2020 è stato stabilito nella cifra di euro 556,00, mentre dal 1 Luglio 2020 è stato è stato aggiornato a Euro 554,00. Esiste poi una tabella che stabilisce i vari coefficienti che variano a seconda della categoria in cui milita la società che va a tesserare il ragazzo. Nel caso di Marco Romiti e della Lucchese in serie C, il coefficienti è di 11 punti, ripartiti 2,2 per ognuno dei cinque anni a ritrovo della sua esperienza calcistica. Il Luccasette secondo questo calcolo avrebbe avuto così diritto alla cifra di euro 556,00x2,2 da moltiplicare poi per le due stagioni in cui Romiti ha giocato con la sua maglia. Un totale di Euro 2446,4. Tutto questo solo per fare un esempio e far capire il funzionamento.

La norma dice chiaramente che le società che han diritto al suddetto premio hanno la possibilità di rinunciarvi o di trovare un accordo con le società tenute all'indennizzo sempre tenendo conto che tale diritto sarà prescritto nella stagione successiva a quella in cui è maturato. In caso di mancato accordo con le stesse, il club o i clubs che hanno contribuito alla formazione del calciatore possono far ricorso in primo grado alla Commissione Premi di Preparazione ed in secondo grado al Tribunale Federale sez. Vertenze Economiche.

Tutto questo per dimostrare e su questo non vi devono essere dubbi sul fatto che debba esistere una "forma di difesa" per le società che formano i calciatori, alle quali è giusto dare un indennizzo.

Qua però di passa alla seconda parte della vicenda e cioè sul fatto se il Luccasette aveva o meno il diritto di chiedere il premio preparazione.

La nuova versione dell'articolo 96 N.O.I.F. che permette solo alle società iscritte alla LND di riscuotere il premio di preparazione , influisce ovviamente sull'attività delle associazioni che svolgono attività a livello di settore giovanile e scolastico, le cosiddette "scuole calcio".  Fino all'introduzione della nuova norma, infatti, la scuola calcio che aveva formato il calciatore aveva diritto di beneficiare del premio quando il giovane si trasferiva dalla stessa ad un altro club professionistico o dilettantistico.

Dal 1° Luglio 2019 in poi le Scuole Calcio (oppure chiamiamole "Società pure") se vogliono continuare ad usufruire del premio di preparazione FIGC, devono necessariamente avere una Under 18, Under 19 o una squadra iscritta almeno alla Terza categoria, mentre coloro che hanno già una prima squadra in Eccellenza, Promozione, Prima e Seconda restano beneficiari del premio, così come avveniva in passato.

Al fine di comprendere meglio la questione, è necessario riportare per completo l'art. 96 NOIF il quale afferma che "le società che richiedono per la prima volta il tesseramento come "giovane di serie" o "giovane dilettante" o "non professionista" di calciatori che nella precedente stagione sportiva siano stati tesserati come "giovani", con vincolo annuale, sono tenute a versare alle o alle società per le quali il calciatore è stato precedentemente tesserato un "premio di preparazione".

Appare evidente che il premio preparazione rappresenti una delle principali fonti di sostentamento per le piccole società calcistiche, ed in particolare per quelle dilettantistiche. Tale strumento è infatti di vitale importanza per monetizzare il lavoro svolto nel settore giovanile e rappresenta indubbiamente un forte incentivo alla formazione e all'addestramento tecnico dei giovani calciatori. Il Luccasette così, tornando alla vicenda specifica, aveva legittimamente il diritto di chiedere il premio, ma solo se non avesse cambiato il suo status nella nuova stagione 2020-2021. Non facendo attività a partire dalla Juniores, decade il suo essere "società iscritta alla LND" e dunque di averne il diritto. Questo è quanto viene sostenuto anche dall'Ufficio premi preparazione di Roma.

Lasciamo così il diritto e lo spazio alle interpretazioni che sempre ci sono. La sostanza della vicenda è che c'è stato un principio di non conoscenza, in primis dalla Lucchese, che doveva sapere questa cosa e non allacciare una "trattativa" con il Luccasette. A quest'ultima va dato beneficio della buona fede e di pensare di averne diritto.

Print Friendly and PDF
  Scritto da Gino Mazzei il 25/09/2020
 

Altri articoli dalla provincia...



AQUILA S.ANNA, un "modello" per il benessere dei più piccoli

Spalle larghe, fisico statuario e occhi azzurri che osservano con entusiasmo i custodi e i dirigenti che sistemano l’attrezzaggio e l’impianto sportivo che per un anno lo vedrà attivo con i ragazzi e i bambini dell’Aquila S. Anna. Dario Fazzi, 24 anni è il nuovo preparatore atletico dell’Aquila S. Anna. La sua attività sarà prettamente...leggi
29/06/2025

ROMANE STREGATE per il TAU che perde la finale SCUDETTO GIOVANISSIMI

Tutto pronto per l’attesissima finale Scudetto Dilettanti della categoria Giovanissimi: venerdì 27 giugno 2025 (calcio d'inizio ore 17:30) il Tau Calcio Altopascio di mister Marco Vannini sfiderà infatti il Savio Calcio allo Stadio "G. Scavo" di Velletri (RM). Chi si cucirà il tricolore sulla maglia? Sarà possibile accedere allo stadio scaricando il tit...leggi
27/06/2025

TOSCANAGOL SUMMERCUP sbarca anche in VERSILIA: si giocherà ad AGOSTO

Tra le pittoresche colline della Versilia al "Maggi-Matteucci" di Capezzano Pianore, nei primi quindici giorni di agosto, si tiene ogni anno un evento ormai divenuto un simbolo delle sere estive: il Torneo Estivo di Calcio Giovanile. Questo appuntamento non è solo una competizione sportiva, ma anche un’occasione per trascorrere piacevoli serate all’in...leggi
27/06/2025

ISCRIZIONI APERTE per la SEPTEMBER CUP 2025 organizzata da TOSCANAGOL

Torna l'ormai divenuto appuntamento tradizionale con la SEPTEMBER CUP 2025, uno dei numerosi tornei targati TOSCANAGOL per il calcio giovanile, arrivata all’edizione numero 13. Uno dei pochi tornei che non si mai fermato neppure nell’era covid. L'appuntamento è riservato quest'anno alla classe 2014 (con la...leggi
27/06/2025

VIDEO, nuovo CICLO al FORTE DEI MARMI 2015: ecco tutte le NOVITA'

Dopo tanti anni di crescita e di partecipazione ai migliori campionati regionali giovanili, il Forte dei Marmi 2015 è andato incontro a una stagione 2024-2025 amarissima, con la contemporanea "retrocessione" delle squadre Allievi (dall'elite al campionato regionale) e dei Giovanissimi (dal regionale al provinciale). Unito a ciò, l'addio a un personaggio storico co...leggi
26/06/2025

Dopo la VITTORIA del CAMPIONATO, arriva la CONFERMA per l'ALLENATORE

USD Real Forte Querceta conferma l’attività della squadra Juniores Under 19 per la stagione sportiva 2025/2026. Dopo il successo ottenuto nel campionato provinciale, che ha segnato il primo anno del nuovo corso giovanile, la società ha scelto di proseguire con determinazione il percorso intrapreso, puntando ora con ambizione al campionato regionale. In quest’ot...leggi
25/06/2025

Il TAU CALCIO ALTOPASCIO si giocherà lo SCUDETTO con i GIOVANISSIMI

Domenica dolce a metà per il Tau Calcio Altopascio, che "vola" in finale Scudetto con i Giovanissimi, ma viene invece eliminato con gli Allievi. Pareggiano in casa contro il Lascaris (1-1) gli Allievi Under 17 di mister Federico Gandini che, nonostante un’ottima partita, imbattuti nel triangolare delle Final Six, escono per differenza reti, ad un passo dalla finale Scu...leggi
23/06/2025

"CAMPO BALILLA '25", che FESTA per i GIOVANI CALCIATORI LUCCHESI

Grande successo a Lucca dove è tornato a “rivivere” il mitico “Balilla”, storico campo da calcio sito sugli spalti delle mura che ha ospitato gare giovanili per tutta la seconda metà del Novecento. L’evento “Campo Balilla '25”, è stata una manifestazione promossa dal Comune di Lucca e c...leggi
23/06/2025

Società SVELA il nuovo ALLENATORE della categoria JUNIORES

Fabrizio Baldini è il nuovo allenatore della categoria Juniores del Lido di Camaiore per la stagione 2025-2026. Il neo tecnico gialloblu da calciatore ha iniziato nel Querceta-Ripa, per poi fare tutta la trafila nel settore giovanile del Pisa fino all'esordio in serie B. Dopo Pisa è approdato in serie A con il Brescia per poi ...leggi
20/06/2025

I rigori sorridono all'ACADEMY PORCARI nel torneo "ALL SERVICE"

L'Academy Porcari vince il torneo ALL SERVICE organizzato dalla società Ghiviborgo riservato alla categoria Allievi B, bissando il successo del 2024. I bianconeri guidati in panchina da Carlo Marchi, che sarà il tecnico degli Allievi A del prossimo campionato e Riccardo Nardi e Massimo Perini, i ...leggi
13/06/2025

PIEVE S. PAOLO è già FUTURO. ecco gli ALLENATORI per la NUOVA STAGIONE

Siamo arrivati a Giugno, periodo di bilanci si, ma anche di programmazione per il futuro. E la Pieve San Paolo il futuro lo sta già scrivendo da un po'. Si delinea infatti in maniera chiara quello che sarà lo staff tecnico del settore giovanile per la prossima stagione. Gli Allievi A ripartono da mister Michele Beani...leggi
13/06/2025

ARRIVA un importante VOLTO NUOVO: avrà un DUPLICE RUOLO

Importante arrivo in casa Cgc Capezzano Pianore: si tratta di Marco Ceccomori, che ricoprirà un duplice ruolo. Questo il comunicato: Siamo entusiasti di presentare Marco Ceccomori come nuovo allenatore Under 16 del Cgc Capezzano Pianore e responsabile dell'area Match Analysis! Con la qualifica UEFA A/MATCH...leggi
12/06/2025

Accordo tra la FIORENTINA e il CLUB DILETTANTISTICO

E' iniziato il progetto di collaborazione tra il Castelnuovo Garfagnana e l'ACF Fiorentina.    Nella foto qua sopra, presso il VIOLA PARK, il Responsabile operativo delle affiliate del club viola, Luigi Del Sordo insieme allo staff del settore giovanile garfagnanino formato da...leggi
11/06/2025

VIDEO, IMPORTANTI NOVITA' nel SETTORE GIOVANILE dell'ACADEMY PORCARI

Ancora novità in casa Academy Porcari: Riccardo Nardi dopo 33 anni da allenatore e tantissimi campionati vinti, sarà il nuovo responsabile tecnico, l'uomo in più sul campo per rendere le sedute più specifiche e un lavoro per reparti al fianco degli allenatori dei Giovanissimi e Allievi. Trovato l'accordo anche con il massaggi...leggi
11/06/2025

Ecco i RISULTATI del TAU CALCIO all'ASSALTO dello SCUDETTO

Scattata il secondo turno della fase nazionale che assegnerà lo Scudetto: in campo sia con la categoria Allievi che con i Giovanissimi il Tau Calcio Altopascio campione toscano. Questi i risultati: UNDER 17 Ottimo inizio di questo secondo turno per i ragazzi di mister Federico Gandini che battono in trasferta 2-1 il Montebelluna. Gli amaranto riposeranno il prossi...leggi
09/06/2025


Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,07704 secondi