Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Lucca


MORGIA e gli INVISIBILI del CALCIO:"Quei DILETTANTI ora senza TUTELA"

"Molti calciatori fanno vite da professionista ma guadagnano 700 euro al mese. Ora non prenderanno più neanche quelli. Con l'epidemia il calcio cambierà: meglio un supercampionato europeo e uno italiano"

Romano di nascita, ma toscano ormai d'adozione (vive a Lucca da tanti anni), Massimo Morgia è molto conosciuto nella nostra regione, avendo allenato tra l'altro il Pisa, la Pistoiese e la Robur Siena. Nei giorni scorsi è stato intervistato da Enrico Currò di REPUBBLICA dove sono stati toccati alcuni concetti davvero importanti.

I suoi 69 anni Massimo Morgia, allenatore del Chieri, Serie D piemontese, li ha trascorsi quasi tutti da esploratore del calcio italiano cosiddetto di provincia, prima da calciatore e poi moltissimo in panchina, da Nord a Sud, serie C e dintorni, anche se Siena, Foggia, Mantova, Pisa e soprattutto Palermo non sono stati di sicuro palcoscenici minori.

Morgia, dentro questa pandemia lei difende gli invisibili del pallone. "Non parlo per me, che ho una pensione da professionista. Sulla mia pagina Facebook ho ripreso le parole del mio amico Cristiano Lucarelli sui poveri. Gli invisibili sono quelli che appunto non si vedono. In serie D sono la maggioranza, ma ce ne sono anche nel campionato di Eccellenza: accanto a calciatori e allenatori mascherati da dilettanti, che scendono di categoria per guadagnare qualcosa in più, ce ne sono tanti altri che invece prendono 700-1000 euro al mese. E che non li prenderanno mai più, in questa situazione".

I famosi rimborsi spese. "Si chiamano così, ma in serie D ci sono anche trasferte di 7-8 ore: è una vita da professionista mascherato. Non esistono tutele giuridiche, se non magari una vertenza finale, che conta pochissimo. Fino alla serie C le società pagano i contributi, c’è un fondo pensionistico, in questa fase ci sono gli ammortizzatori sociali. Io ho avuto la fortuna di potere scegliere, rinunciando a panchine di categorie superiori, perché privilegio sempre i progetti dove posso lavorare anche coi giovani, non solo con la prima squadra. Ma un invisibile non sceglie mai di esserlo. Va così da quasi trent’anni".

Da quando? "Dal 1995, dalla sentenza Bosman sulla libera circolazione dei calciatori comunitari tra i Paesi europei, con l’effetto a catena: stranieri sempre più numerosi, ultratrentenni che per trovare spazio scendono di categoria, giovani che spazio non ne trovano più. Quando presi anche il diploma da direttore sportivo al corso di Coverciano, la mia tesi partiva proprio da lì. Poi è diventata un libro: “Ricominciamo a giocare a pallone”. Niente di più attuale, in questo momento".

In che senso? "Che è l’occasione per una grande ristrutturazione. Quando giocavo io, fino a metà degli anni Ottanta, c’era una differenza minima tra serie A e C, infatti i Rivera e i Mazzola non sono mica diventati miliardari: la distanza retributiva era giusta. Oggi io non contesto il cambiamento, dico solo che adesso i due mondi sono troppo lontani per potere restare insieme. Gli interessi dei grandi club, i loro legami internazionali, non sono più gli stessi della maggior parte delle altre società. Conviene prenderne atto: meglio un supercampionato europeo e uno italiano, con maggiore equilibrio e stadi meno deserti, dove torni il concetto di campanile".

Una riforma minimalista? "No, al contrario. Questa crisi è l’occasione giusta per raddrizzare la direzione, restituire allo sport il suo ruolo popolare. C’era una volta l’oratorio, le società di calcio ti rifornivano di tutto, scarpe, magliette. Oggi le società dilettantistiche fanno business, i ragazzini pagano per andare a giocare. Serve una riforma che restituisca al calcio la sua funzione di aggregazione sociale. Non è retorica affermare che il pallone abbia tolto tanti ragazzi dalla strada. Posso ben dirlo io, da romano cresciuto alla Garbatella e a Tor Marancia negli anni Cinquanta, quelli della ricostruzione dopo la guerra".

Vede analogie? "Sostanziali. Anzi, questa è peggio di una guerra. Cambierà tutto. A Lucca, dove vivo, non c’è in giro anima viva, solo qualche persona con la mascherina. Ma il rimedio medico alla pandemia arriverà. Invece economicamente, per ricostruire, ci vorrà una vita intera: non per tirare su i palazzi, come allora, ma per restituire i posti di lavoro alla gente".

Nel calcio, ha detto proprio Bosman a Repubblica, si moltiplicheranno i disoccupati. "Condivido. Il calcio, tolto quello di alto livello, si regge sulle sponsorizzazioni. Non sono un economista, ma la soluzione mi sembra una sola: che le grandi aziende vengano obbligate, magari con la detassazione, a sostenere lo sport. Non solo il calcio, ma anche pallavolo, pallacanestro, atletica e via dicendo: lo sport è fondamentale per i ragazzi".

I campionati, dalla serie C in giù, usciranno dimezzati dal coronavirus? "Per forza di cose, a meno che non ci sia una ridistribuzione delle risorse dei diritti televisivi alle categorie inferiori. Non potranno più esserci i mecenati dello sport. La crisi economica non lo consentirà, le loro priorità saranno altre. Io, poi, vedo anche un altro rischio".

Quale? "La deriva verso il calcio televisivo, cioè la morte della partita come aggregazione di una comunità. Lo stadio vuoto, le porte chiuse, sono un’altra cosa. Il pubblico è una componente essenziale: immaginate un concerto di Vasco Rossi a San Siro deserto o un attore di teatro che recita senza platea?".

Non teme che la sua battaglia tra gli invisibili sia perdente? "Gianni Mura, nel 2000, venne a intervistarmi a Palermo, perché conosceva le mie idee, e alla fine mi disse: sei bravo, non farai carriera. Io lavoro solo dove mi si dà la possibilità di allenare insieme vecchi e giovani, perché per i ragazzi è l’unico modo di imparare, come all’oratorio. Mura aveva ragione. Ma io non cambio".

fonte repubblica.it

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 07/05/2020
 

Altri articoli dalla provincia...



Club di PRIMA CATEGORIA ufficializza DIRETTORE SPORTIVO e TEAM MANAGER

L'ASD Pieve Fosciana 1924 presenta due figure chiave che si uniscono alla Prima Squadra e saranno stretti collaboratori del Direttore Generale Fabrizio Giovannini: il Direttore Sportivo Pierluigi Gemignani e il Team Manager Fabio Vannuccini. Pierluigi Gemignani è un volto notissimo in Garfagnana, grazie alla sua lunga esperienza ...leggi
30/06/2025

"Punteremo sui GIOVANI in un CAMPIONATO ricco di società GLORIOSE"

Il Real Forte Querceta è pronto a ripartire con entusiasmo e determinazione per la stagione sportiva 2025/2026. Dopo settimane di intenso lavoro, il club ha gettato le basi per affrontare al meglio un nuovo anno ricco di sfide, confermando la propria struttura dirigenziale e ufficializzando le guide tecniche della Prima Squadra e della formazione Under 19. A deli...leggi
26/06/2025

Dopo l'ANNUNCIO di un MESE FA, ALLENATORE fa DIETROFRONT

Era lo scorso 14 maggio, quando il Fornaci aveva annunciato di aver affidato ad Emanuele Venturelli l'incarico di allenatore della prima squadra. Adesso, dopo poco più di un mese, un comunicato in cui si annuncia il dietrofront dell'ex difensore della Lucchese: Marco Pieroni è il nuovo allenatore dell’US Fornaci per la stagione 2025/2026....leggi
25/06/2025

ECCELLENZA, ecco lo STAFF TECNICO del VIAREGGIO di mister VANGIONI

Per la prossima stagione di Eccellenza, al fianco del neo mister del Viareggio Walter Vangioni ci sarà come allenatore in seconda il versiliese Avio Landi. Landi, classe ’89, arriva dal Castelnuovo Garfagnana, dove ha già lavorato proprio con Vangioni nell’ultima stagione. In passato ha maturato esperienza anche in Serie D con ...leggi
25/06/2025

La MAGIA del campo BALILLA, EMOZIONI e ROMANTICISMO

Una giornata da incorniciare, di quelle che ti fanno uscire dagli ordinari "carichi" di un'attualità sempre densa di impegni e di stress. Di quelle che ti fanno "staccare" e rituffare d'incanto nel passato, come se il tempo si fosse fermato. Rivedi facce note, alcune che avevi dimenticato, altre che non riconosci immediatamente. Le emozioni sono state forti per la rivisitazione del ...leggi
24/06/2025

Ecco chi è il nuovo ALLENATORE della compagine di SERIE D

La Società Ghiviborgo VdS comunica ufficialmente le prime novità sullo staff tecnico che guiderà la prima squadra nella stagione 2025/26, per l’undicesimo anno consecutivo nella massima categoria dilettantistica: - Corrado Ingenito sarà la nuova guida tecnica della squadra. Il tecnico classe 1991 originario di Firenze h...leggi
23/06/2025

Ufficializzato il nuovo ALLENATORE di una formazione di ECCELLENZA

USD Real Forte Querceta comunica di aver affidato a Matteo Verdi l’incarico di responsabile tecnico della prima squadra per la stagione sportiva 2025/2026. In vista della prossima stagione di Eccellenza la società ha deciso di puntare sull’allenatore proveniente dalla Pontremolese ma vecchia conoscenza all’ombra del “Necch...leggi
23/06/2025

Arriva la CONFERMA per un DIRETTORE GENERALE in ECCELLENZA

USD Real Forte Querceta conferma Alessandro Donati nel ruolo di direttore generale del club per la stagione sportiva 2025/2026. "Figura di comprovata esperienza, Donati continuerà a rappresentare il principale punto di riferimento dirigenziale del club bianconerazzurro, incarico che ricopre con continuità da sei anni. La societ&agr...leggi
18/06/2025

RINASCE una REALTA' calcistica della provincia di LUCCA

Una bella notizia per il calcio dilettantistico toscano e lucchese in particolare. Nasce, o meglio ritorna, il Badia Pozzeveri, società del Comune di Altopascio che si iscriverà al prossimo campionato di Terza categoria. Questa società era praticamente scomparsa nel 1992 dopo che ci fu la fusione con l'Altopascio per dare vita a quello che attualmente è il Tau Calcio...leggi
18/06/2025

Ora è UFFICIALE: il VIAREGGIO ha scelto il nuovo ALLENATORE

"Il Viareggio Calcio MPSC comunica di aver affidato la guida tecnica della Prima Squadra a mister Walter Vangioni per la stagione 2025/2026". Ora è ufficiale. Dopo tante voci nei giorni scorsi e la lunga ed estenuante trattativa (poi saltata) con il Ghiviborgo per acquisire il titolo sportivo della serie D, il Viareggio (Eccellenza) mette il primo "mattone" nella...leggi
14/06/2025

"Nuova" LUCCHESE in SERIE D? Oggi è la GIORNATA DECISIVA

Scade oggi pomeriggio il tempo per la "nuova" Lucchese per "rispondere" alle richieste del Ghiviborgo e poter ripartire dalla serie D. C'è in ballo una trattativa intavolata da un imprenditore milanese (originario però del sud della Toscana) con la società della Media Valle del Serchio per rilevare il titolo sportivo. ...leggi
13/06/2025

La "NUOVA" avventura di ANTONIO BONGIORNI

Antonio Bongiorni torna alla Folgor Marlia. Dopo la "parentesi" al settore giovanile della Lucchese, l'esperto dirigente ha trovato un nuovo accordo con la società del presidente Gianluca Landi. Ricordiamo che Bongioni aveva iniziato la stagione 2024-2025 proprio alla Folgor, poi alla fine di settembre arrivò la propos...leggi
13/06/2025

NUOVO ALLENATORE al TAU in D e conferma per il DIRETTORE TECNICO

Il Tau Calcio Altopascio comunica ufficialmente che la guida tecnica della prima squadra, impegnata nel campionato di Serie D, sarà affidata a Ivan Maraia. La società ha individuato in Maraia il profilo ideale per proseguire nel percorso di crescita intrapreso in questi ...leggi
13/06/2025

CAMPO BALILLA a LUCCA, un "MITO" che verrà fatto RIVIVERE

È stato presentato questa mattina presso la sala degli Specchi del Comune di Lucca - CAMPO BALILLA 25 – la rievocazione del passato calcistico del campo che, soprattutto negli anni '50, '60 e '70, vide un'intensissima attività sportiva fra le allora numerose squadre dei quartieri cittadini oltre che alle molteplici attività calcistiche amatoriali...leggi
12/06/2025

ALLENATORE e società si SEPARANO dopo DUE CAMPIONATI VINTI

Termina dopo due stagioni e mezzo l'avventura di Claudio Guidi sulla panchina del Seravezza FC, con cui ha vinto due volte il campionato di Terza Categoria. Ad annunciarlo è il club con questo comunicato: La società Salavetitia vuole fare un ringraziamento speciale a Claudio Guidi, il nostro straordinario allenatore, che in...leggi
10/06/2025


Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,08152 secondi