Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Livorno


Ci lascia ALDO AGROPPI, un altro GRANDE del CALCIO TOSCANO

Il 2025 si apre con un triste lutto. E' stato un personaggio capace di dividere le persone, uomo vero e di gran cuore

Ci lascia un altro grande personaggio del calcio toscano. Aldo Agroppi, nome noto nel mondo dello sport, è morto all’età di 80 anni. L’ex calciatore e allenatore, uno dei primi sportivi ad aver parlato apertamente con la stampa della depressione di cui era affetto, è deceduto in ospedale, dove si trovava ricoverato da giorni per una polmonite bilaterale. Ha militato come centrocampista nel Torino, nel Genoa e nel Perugia, per poi allenare squadre quali Fiorentina, Perugia e Ascoli.
 
Noi di TOSCANAGOL lo ricordiamo con grande affetto perchè avemmo il piacere di conoscerlo da vicino nell'estate del 2010 quando già organizzavamo i nostri STAGE estivi, allora targati A TUTTOCAMPO LIVE. Andammo proprio a Salivoli con il nostro staff per due settimane e non sapevamo che Aldo viveva a pochi metri centinaia di metri dal campo. Gl piacque come facevamo le cose e allora ci disse. "Se volete il prossimo anno vengo io ad allenare i ragazzi e lo faccio gratuitamente". Non ci parve vero di avere nel nostro staff un personaggio del genere.
 
E così nei mesi successivi preparammo tutto con cura. Aldo arrivava al campo al mattino con il suo scooterino, già cambiato, in maglietta e calzonicni per l'allenamento. Indossava in testa un cappellino rosa della GAZZETTA DELLO SPORT e si divertiva un mondo con i ragazzini. A Salivoli Aldo era un'istituzione. Furono due settimane bellissime e ricordiamo come Aldo volle invitare, al termine di ogni sessione, il sabato pomeriggio, i ragazzi partecipanti a casa sua per un bagno in piscina e una simpatica merenda. Ci aprì le porte della sua casa e fu di un gentilezza e di un garbo che ci colpì molto.
 
Aldo Agroppi ha mosso i primi passi nel mondo del calcio proprio con la maglia del Piombino, riuscendo ad esordire in Serie D nel campionato 1960-1961 non ancora maggiorenne. La classe si vedeva a occhi chiusi ed ecco nel 1961 il passaggio al Torino, la squadra che gli ha permesso di mostrare il suo talento e la sua grinta. In seconda battuta, dal momento che dopo una parentesi nelle giovanili con vittoria del Torneo di Viareggio le prime presenze tra i professionisti le ha ottenute nei prestiti di Terni e Potenza, giocando prima in Serie C e poi in Serie B.
 
Nel 1967 ecco il ritorno alla «casa madre» Torino. Chi non ricorda le sue battaglie a centrocampo, dove ogni pallone sembrava una questione di vita o di morte? Diventò infatti uno dei giocatori più apprezzati della formazione granata e riuscì a vincere due Coppe Italia nelle stagioni 1967-1968 e 1970-1971.
 
Nel 1975 ecco il suo addio al Torino, proprio nell'estate in cui arrivò in panchina Gigi Radice per la memorabile stagione che vide i granata conquistare lo Scudetto davanti ai grandi rivali della Juventus. Agroppi partecipò dunque alla rinascita del «cuore Toro» ai vertice del calcio italiano, ma non potè quindi festeggiare l'ambito trofeo. Dopo il Torino, il suo viaggio lo ha portato a vestire la maglia del Perugia, neo promosso in Serie A, squadra con cui ha continuato a brillare. Tant'è che in 2 stagioni riuscì a dare il suo contributo per la permanenza in categoria degli umbri, ritirandosi poi a 33 anni al termine della stagione 1976-1977. Ma il suo legame con il calcio non si è fermato al rettangolo verde.
 
Dopo aver appeso le scarpe al chiodo, Agroppi non ha mai abbandonato il calcio. Ha intrapreso una carriera da allenatore, guidando squadre come Fiorentina, Perugia, Pisa (promozione dalla B alla A nella stagione 1981-1982), Ascoli e Como. Ogni panchina era una nuova sfida, un'opportunità di trasmettere la sua visione del gioco ai giocatori. Con periodi anche turbolenti, come una contestazione accesa da parte della tifoseria viola nel 1986 per suoi contrasti con la bandiera Giancarlo Antognoni. Sempre a Firenze, subentrà nel gennaio 1993 ma non riuscirà a salvare la squadra nonostante la presenza in rosa di Gabriel Batistuta, l'attaccante argentino simbolo della squadra viola negli anni '90 giunto in Italia nella stagione precedente. Ma la sua influenza non si è limitata al campo. Agroppi è diventato un noto opinionista e commentatore tecnico, portando la sua esperienza e la sua sagacia in diverse trasmissioni sportive tra radio e TV. La sua voce era riconoscibile, il suo giudizio sempre acuto e mai banale.
 
Negli ultimi anni le sue apparizione in televisione si erano diradate a causa della malattia, ma il suo ricordo rimane sempre vivo nel mondo del calcio italiano.
 
Il cordoglio della Fiorentina:
"Tutta la Fiorentina esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Aldo Agroppi. Da calciatore aveva vestito la maglia del Torino (due Coppe Italia vinte e più di 200 presenze granata) e da tecnico si era seduto sulla panchina viola tra l'85 e l'86 e il 1993 per oltre 40 gare".
 
E quello del Torino:
Il Presidente Urbano Cairo e tutto il Torino Football Club, profondamente commossi per la triste notizia, sono vicini con affetto alla famiglia Agroppi nel ricordo di Aldo Agroppi, uno dei calciatori più iconici e maggiormente amati dai tifosi nella storia del Toro. Alla famiglia, ai suoi affetti più cari e a tutti i parenti il profondo cordoglio e l'abbraccio del mondo granata.
 
"La società Atletico Piombino con immenso dispiacere, porge le più sentite condoglianze a Nadia, Nilio, e Barbara, per la scomparsa di Aldo, amico del calcio Piombinese. Continua a guardarci da lassù!!!"
 
"La società Salivoli si stringe attorno alla famiglia Agroppi per la scomparsa del grande Aldo, personaggio di grande spessore umano e calcistico sempre vicino alla famiglia Salivoli …. Ciao Aldo
 
Anche la Lega Nazionale Dilettanti della Toscana ricorda la figura di Aldo Agroppi: "Ci ha lasciato Aldo Agroppi Si è spento questa mattina all'ospedale di Piombino, sua città natale, Aldo Agroppi. Da calciatore aveva legato il suo nome al Torino, con cui aveva giocato tra il 1967 e il 1975 collezionando più di 200 presenze e guadagnandosi anche la maglia azzurra, indossata in 5 occasioni. Una volta terminata la carriera da giocatore aveva iniziato quella di allenatore in cui aveva guidato Pisa, Perugia, Padova, Fiorentina, Ascoli e Como. In molti però, lo ricordano per la pungente carriera da commentatore televisivo contraddistinta da una sana vena polemica toscana.
 
Il Presidente del Comitato Regionale Toscano L.N.D. Paolo Mangini, unitamente a tutto il consiglio direttivo, si stringe intorno alla famiglia per porgere le più sincere condoglianze di tutto il nostro movimento".
Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 02/01/2025
 

Altri articoli dalla provincia...



PORTUALI SORGENTI, una nuova REALTA' CALCISTICA per LIVORNO

Annunciato il cambio di denominazione e il nuovo look della Portuali Sorgenti, la società calcistica frutto dell'affiliazione tra due storiche realtà del calcio livornese: il Portuale Livorno e la Pro Livorno Sorgenti. Dopo mesi di dialoghi costruttivi e una visione condivisa sul futuro del calcio locale, le due società hanno deciso di collaborare per dare vita a un...leggi
30/06/2025

C'è un nuovo DIRETTORE GENERALE per il club di ECCELLENZA

Lo Sportig Cecina comunica di aver affidato la Direzione Generale della società a Stefano Costa. Il Direttore, per le competenze acquisite nelle precedenti esperienze, farà da collante tra i comparti prima squadra-juniores, che rimarranno nella gestione del DS Tommaso Orlandini e quello del settore giovanile per il quale è stato inc...leggi
30/06/2025

Società si SEPARA dal calciatore con il MAGGIOR numero di PRESENZE

Le strade di Francesco Coccolo e del Collesalvetti si dividono. Ad annunciarlo è proprio il club neroverde con un sentito comunicato: Prima di iniziare con le presentazioni dei nuovi arrivati per la Stagione Sportiva 2025/26… è per tutti noi IMPORTANTE E DOVEROSO dare un grande arrivederci a Francesco Coccolo, il nostro giocatore con il maggior numer...leggi
20/06/2025

SCOPRIAMO chi è il nuovo ALLENATORE di una compagine di ECCELLENZA

La Pro Livorno 1919 Sorgenti annuncia importanti conferme e novità in vista della stagione sportiva 2025/2026. Dopo il raggiungimento dell’obiettivo salvezza, la società conferma con soddisfazione Antonio Meazzini nel ruolo di Direttore Sportivo. A supporto dell’area tecnica, Meazzini sarà affiancato da Saverio Natali, che entra ufficial...leggi
20/06/2025

Adesso è UFFICIALE: SEPARAZIONE tra club e ALLENATORE dopo il TRIONFO

La notizia era nell'aria e adesso è arrivata anche l'ufficialità: dopo aver vinto il Girone E di Serie D, poi anche lo Scudetto, Paolo Indiani lascia la panchina del Livorno. Per lui si fanno sempre più insistenti le voci di un prossimo approdo al Grosseto. "Unione sportiva Livorno comunica di aver rescisso in data odierna i...leggi
18/06/2025

PROMOZIONE, società annuncia i nuovi DIRETTORI SPORTIVI

L'US Castiglioncello annuncia i nuovi Direttori Sportivi: Valter Favilli e Carlo Falduto. Valter Favilli, ex allenatore con un ampio bagaglio di esperienze sulle panchine di Bibbona, Saline, Castiglioncello, Badie, Palazzi e Piombino, ha poi intrapreso con successo il ruolo di Direttore Sportivo. Tra i suoi risultati spiccano la vittori...leggi
18/06/2025

Il LIVORNO ora vuole lo SCUDETTO della SERIE D

Sarà lo Stadio “Gaetano Bonolis” di Teramo ad ospitare la finale scudetto Serie D Livorno-Siracusa in programma domenica 8 giugno alle ore 16.00. L’ultimo atto di questa esaltante stagione vedrà le regine dei Gironi E e I del Campionato affrontarsi per il titolo di Campione d’Italia. In caso di parità al term...leggi
04/06/2025

PROMOZIONE, la NEOPROMOSSA annuncia il nuovo ALLENATORE

La società US Castiglioncello comunica ufficialmente di aver deciso di affidare la guida tecnica della prima squadra per la stagione 2025/2026 a Leonardo Ceccarini. Questo il comunicato: Mister Ceccarini, dal 2019 allenatore di categoria, ha guidato nelle stagioni precedenti Montenero e Capannoli conducendole sempre in posizioni di vertice, vincendo anche una Seco...leggi
26/05/2025

In SECONDA CATEGORIA società annuncia il nuovo TECNICO

L'Asd San Vincenzo Calcio comunica di aver raggiunto l’accordo con Federico Zeza per guidare la prima squadra nel prossimo campionato di Seconda Categoria. Arriva in amaranto dopo gli ottimi risultati ottenuti con il Riotorto nelle ultime tre stagioni....leggi
22/05/2025


SEPARAZIONE dopo TRE STAGIONI tra club ed ALLENATORE

La Società ASD Campiglia comunica che, al termine della stagione sportiva, le strade con mister Francesco Bianchini si separeranno. Questo il comunicato: Arrivato sulla panchina del Campiglia tre anni fa, mister Bianchini ha guidato la squadra in un percorso ricco di emozioni e successi, contribuendo in maniera determinante alla crescita del gruppo sotto il profil...leggi
14/05/2025

Dopo aver ottenuto la PROMOZIONE, ALLENATORE se ne VA

Dopo aver vinto il Girone B di Prima Categoria, Luca Rubino lascia la panchina del Castiglioncello. Ad annunciarlo è il club con questo comunicato: La società US Castiglioncello ufficializza la decisione di Mister Rubino che, indipendententemente dalle decisioni della Società, ha espresso la sua volontà di non proseguire nella guida tecnica de...leggi
12/05/2025

SALVEZZA CONQUISTATA, ma si CONCLUDE il RAPPORTO tra MISTER e CLUB

La Società USD Donoratico Calcio comunica di aver interrotto il rapporto con mister Mirco Brilli quale allenatore della prima squadra. "La Società riserva al Mister Mirco Brilli i migliori auguri per il futuro e un enorme grazie per la sua disponibilità e per aver messo a disposizione dei nostri colori le sue doti professionali e umane!" - si l...leggi
28/04/2025

"GRAZIE per questo ANNO e MEZZO": ALLENATORE e club si SEPARANO

  Marco Mazzarone non sarà sulla panchina de La Cantera Gabbro ai nastri di partenza del prossimo campionato di Seconda Categoria. Ad annunciarlo è il club, che ringrazia il tecnico per il lavoro svolto. Doveroso e un piacere il ringraziamento che la società deve al condottiero: mister Marco Mazzarone, che dopo aver preso la squadra in c...leggi
18/04/2025

La GIOIA dopo il TITOLO di CAPOCANNONIERE: "SODDISFAZIONE GRANDISSIMA"

Il primo titolo di capocannoniere non si scorda mai. A ventisei anni, l'attaccante de La Cantera Gabbro Alessandro Piletti, con venti centri, si è regalato il titolo di re dei bomber del Girone H di Seconda Categoria. Andiamo a scoprire con il classe 1999 quella che è stato il suo percorso nel calcio sin qui. "Ho iniziato la mia carriera tra i grandi a diciotto ann...leggi
17/04/2025


Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,04090 secondi