Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Lucca


La storia del portiere LEONARDO CITTI: dalla JUVENTUS ai DILETTANTI

"A Torino sono cresciuto tanto, poi ho avuto tanta sfortuna e ora vorrei tornare a giocare in Toscana"

Una storia che vale la pena di raccontare, di un calcio che ti dà, ti illude e poi ti presenta il conto, magari togliendoti tutti i sogni. Dall'altare alla polvere, dall'essere dentro o a un passo da un calcio iper-professionistico, a quello di... casa, dilettantistico o pseudo tale, fatto di passione e tanti sacrifici.

Ecco, Leonardo Citti, classe 1995, portiere di Lucca, può raccontare le due facce di uno sport affascinante e bellissimo, ma anche duro e illusorio, specchio fedele di una società "usa e getta" che niente di perdona.

Una storia iniziata nel 2011 quando il quindicenna Leonardo dopo essere stato seguito dagli osservatori della Juventus, fu acquistato dalla Lucchese dove giocava negli Allievi Nazionali. Tre anni in bianconero, il passaggio in Primavera, poi gli allenamenti con la Prima squadra e il mito Buffon. Quindi un anno in Lega Pro, Gubbio, poi Pontedera, due stagioni ancora in Lega Pro, dal 2015 akl 2017. Poi da febbraio 2018, serie D vicino casa, Ghivizzanoborgo. Infine, ultima stagione, a Castelvetro, grazioso borgo a 25 chilometri da Modena, nell'Eccellenza emiliana.

Andiamo per ordine. Periodo Juventus, cosa ha significato per un ragazzo di quindici anni andare in un club così importate? "Penso di essere cresciuto tanto come persona - risponde Leonardo -  visto che sono partito di casa che ero un ragazzino. Ovviamente non è mancata la preparazione tecnica in campo, guidata dai maggiori esperti del ruolo, cito i miei ex allenatori Chimenti, Scarpello e Claudio Filippi, quest'ultimo attuale preparatore della prima squadra dellaJuventus. I ricordi indelebili sono ovviamente il primo allenamento in Prima squadra: giocavo negli  Allievi, ricordo che c'era la neve e mi trovai davanti dei campioni per una partitella. Davanti a me avevo come difensori... Bonucci e Barzagli. E poi i ritiri estivi di Chatillon, con circa 4000 tifosi agli allenamenti, la tournée americana a San Francisco Los Angeles e Miami, e poi, a causa dell'infortunio di Rubinho, ho fatto tre panchine in A, la prima a San Siro in Inter-Juve 1-1 con i fischi all’entrata in campo per il riscaldamento che penso non dimenticherò mai. Li ho capito cos’era la Juve per chi non la tifava, era la squadra da battere. E le due convocazioni in Champions con Copenaghen fuori casa e Galatasaray allo Juventus Stadium. Indelebili anche i ricordi delle vittorie della Coppa Italia Primavera e della Supercoppa Primavera con le sfilate davanti agli spettatori dello Stadium: ricordi che ti fanno venire i brividi".

In quel periodo anche le convocazioni con le Nazionali Under 18 e Under 19. Poi si apre una seconda fase, quella di "andare a farsi le ossa" come si suol dire, per verificare di "che pasta si è fatti". Ecco Gubbio e la Lega Pro. "Non è stata una parentesi semplice: arrivai in Umbria il 25 Agosto e davanti a me c'era un grande portiere come Iannarilli che mi fece capire cosa significa fare il portiere tra i "grandi" e cos’era la vera competizione. Per chi va avanti e chi invece rimane dietro!  Iannarilli è stato un grande compagno di squadra e tutt’ora lo sento ogni tanto. A gennaio eravamo nelle prime cinque posizioni e quasi sicuri di salvarci in netto anticipo. Alla fine siamo invece andati ai playout: risultato finale, retrocessione e zero partite giocate per me. Un anno durissimo. Poi arrivò il Pontedera che mi prese dalla Juve con un progetto di due anni, il primo di “formazione”, il secondo per esplodere. Nel primo anno giocai quattro partite. Ebbi la rottura del menisco una settimana prima del mio esordio in Coppa Italia con la maglia granata. Quindi esordio rimandato alle ultime partite. Il secondo anno invece è stato diciamo il più sfortunato che ho avuto nella mia seppur breve carriera. Strappo di secondo grado il 30 luglio in Coppa Italia a Foggia. Rientro dopo solo un mese per la prima di campionato con il Siena, alla fine dei conti, altro strappo. Per un titolare di tre strappi in ree partite e rientro effettivo dopo sei mesi a febbraio quando ormai i giochi erano fatti. È' li che ho perso il treno. E' da lì è iniziato diciamo il calvario per la ricerca di uno squadra".

Nuova stagione e ancora problemi. "Prima di Ghivizzano rischiai di passare a Livorno, ma non si concluse e a febbraio, a causa dell'infortunio del secondo portiere, mi chiamano. Ero il quinto portiere in una stagione. Mi promisero di rimanere. Venturi era d’accordo. Ma con l’arrivo di Pagliuca fui costretto a non rimanere. Voleva la quota".

E siamo arrivati a giorni nostri. Estate 2018. "A Ferragosto dopo vani tentativi per trovare squadra in D, accetto Castelvetro, composta da una staff particolare: Masitto (ex calciatore con trascorsi a Carrara e Lucca ndr) come primo allenatore e Andrea Rossi fino all’anno scorso alla guida dei portieri della Reggiana. Mi accontentano in tutto e parto, visto che mi viene data anche la possibilità di poter continuare i miei studi di Ecnomia. Quindi la scelta non mi precludeva nulla!"

L'esperienza è stata positiva. "È’ stato un anno bello, anche perché ho ritrovato la serenità di giocare, la voglia di aspettare e di rivivere la domenica dopo sei mesi passati a casa a mangiarmi lo stomaco. È’ stato un anno positivo personalmente, chiuso con trenta partite tra campionato e coppa Italia. Il calcio in Emilia è diverso da quello toscano, gli impianti sono stratosferici e le squadre forti, vedi la Correggese che ha stravinto il nostro girone".

Nonostante questo però Leonardo ora vorrebbe avvicinarsi a casa. "Vorrei provare a cimentarmi qua in Toscana e provare a far circolare il mio nome anche vicino casa, perché ho sempre tanta voglia e mandando a quel paese le regole degli under e degli over, penso di essere ancora giovane per dimostrare ciò che in passato, non sempre son riuscito a fare. La categoria? Non faccio un problema,  serie D o Eccellenza che sia. La serie D sarebbe ambita anche per sfatare questo mito che debbano giocare gli Under. Quest'anno il Modena ha scelto di far giocare l'Under e ha perso il campionato di serie D per i portieri. Con noi quest'anno si è allenato Narciso, un ex portiere che ha fatto tanta serie A e B, la spina dorsale di una squadra dal portiere alla punuta centrale dovrebbe essere formata tutta da elementi esperti".

Print Friendly and PDF
  Scritto da Gino Mazzei il 14/06/2019
 

Altri articoli dalla provincia...




Il NUOVO VOLTO dell'ATLETICO LUCCA con alcuni ECCELLENTI RITORNI

Con entusiasmo e ambizione, l’Atletico Lucca presenta il nuovo quadro tecnico per la stagione sportiva in arrivo. Una squadra di professionisti qualificati e appassionati accompagnerà gli atleti in un percorso di crescita, formazione e successo, confermandoai come punto di riferimento per il calcio giovanile e dilettantistico del territorio. Presto dovrebbero arrivare ...leggi
07/07/2025

Su il SIPARIO sull'AQUILA SANT'ANNA: ecco tutti gli ALLENATORI

L’Aquila Sant’Anna è pronta per la stagione 2025/2026 ed annuncia gli allenatori per tutte le categorie iscritte, con la novità dell’allestimento della formazione Juniores. TERZA CATEGORIA: Davide Medori - Fabrizio Perotti JUNIORES: Giuseppe Pellerito – Gianmarco De Cicco ALLIEVI B: Fiorello Romanese – Domenico Arena GI...leggi
07/07/2025

C'è un nuovo ALLENATORE in TERZA CATEGORIA

Alessandro Marsili è il nuovo allenatore della prima squadra del Lido di Camaiore. Il nuovo tecnico gialloblu ha maturato esperienze diverse ed importanti, lavorando in Serie D con i mister Christian Amoroso e Simone Venturi. Ha inoltre guidato le formazioni Juniores del Pietrasanta e del Versilia. E, proprio il Versilia, visto ...leggi
07/07/2025

Un EX ATTACCANTE PROFESSIONISTA si SIEDE su una PANCHINA di PRIMA

Iacopo Fanucchi è il nuovo allenatore della prima squadra dell'Atletico Lucca, che sarà impegnata nel prossimo campionato di Prima Categoria. Reduce dall'esperienza poco fortunata sulla panchina dell'Intercomunale Monsummano, Fanucchi è stato un attaccante dall'importante carriera in diverse società professionistiche come Pra...leggi
03/07/2025

Club di PRIMA CATEGORIA ufficializza DIRETTORE SPORTIVO e TEAM MANAGER

L'ASD Pieve Fosciana 1924 presenta due figure chiave che si uniscono alla Prima Squadra e saranno stretti collaboratori del Direttore Generale Fabrizio Giovannini: il Direttore Sportivo Pierluigi Gemignani e il Team Manager Fabio Vannuccini. Pierluigi Gemignani è un volto notissimo in Garfagnana, grazie alla sua lunga esperienza ...leggi
30/06/2025

"Punteremo sui GIOVANI in un CAMPIONATO ricco di società GLORIOSE"

Il Real Forte Querceta è pronto a ripartire con entusiasmo e determinazione per la stagione sportiva 2025/2026. Dopo settimane di intenso lavoro, il club ha gettato le basi per affrontare al meglio un nuovo anno ricco di sfide, confermando la propria struttura dirigenziale e ufficializzando le guide tecniche della Prima Squadra e della formazione Under 19. A deli...leggi
26/06/2025

Dopo l'ANNUNCIO di un MESE FA, ALLENATORE fa DIETROFRONT

Era lo scorso 14 maggio, quando il Fornaci aveva annunciato di aver affidato ad Emanuele Venturelli l'incarico di allenatore della prima squadra. Adesso, dopo poco più di un mese, un comunicato in cui si annuncia il dietrofront dell'ex difensore della Lucchese: Marco Pieroni è il nuovo allenatore dell’US Fornaci per la stagione 2025/2026....leggi
25/06/2025

ECCELLENZA, ecco lo STAFF TECNICO del VIAREGGIO di mister VANGIONI

Per la prossima stagione di Eccellenza, al fianco del neo mister del Viareggio Walter Vangioni ci sarà come allenatore in seconda il versiliese Avio Landi. Landi, classe ’89, arriva dal Castelnuovo Garfagnana, dove ha già lavorato proprio con Vangioni nell’ultima stagione. In passato ha maturato esperienza anche in Serie D con ...leggi
25/06/2025

La MAGIA del campo BALILLA, EMOZIONI e ROMANTICISMO

Una giornata da incorniciare, di quelle che ti fanno uscire dagli ordinari "carichi" di un'attualità sempre densa di impegni e di stress. Di quelle che ti fanno "staccare" e rituffare d'incanto nel passato, come se il tempo si fosse fermato. Rivedi facce note, alcune che avevi dimenticato, altre che non riconosci immediatamente. Le emozioni sono state forti per la rivisitazione del ...leggi
24/06/2025

Ecco chi è il nuovo ALLENATORE della compagine di SERIE D

La Società Ghiviborgo VdS comunica ufficialmente le prime novità sullo staff tecnico che guiderà la prima squadra nella stagione 2025/26, per l’undicesimo anno consecutivo nella massima categoria dilettantistica: - Corrado Ingenito sarà la nuova guida tecnica della squadra. Il tecnico classe 1991 originario di Firenze h...leggi
23/06/2025

Ufficializzato il nuovo ALLENATORE di una formazione di ECCELLENZA

USD Real Forte Querceta comunica di aver affidato a Matteo Verdi l’incarico di responsabile tecnico della prima squadra per la stagione sportiva 2025/2026. In vista della prossima stagione di Eccellenza la società ha deciso di puntare sull’allenatore proveniente dalla Pontremolese ma vecchia conoscenza all’ombra del “Necch...leggi
23/06/2025

Arriva la CONFERMA per un DIRETTORE GENERALE in ECCELLENZA

USD Real Forte Querceta conferma Alessandro Donati nel ruolo di direttore generale del club per la stagione sportiva 2025/2026. "Figura di comprovata esperienza, Donati continuerà a rappresentare il principale punto di riferimento dirigenziale del club bianconerazzurro, incarico che ricopre con continuità da sei anni. La societ&agr...leggi
18/06/2025

RINASCE una REALTA' calcistica della provincia di LUCCA

Una bella notizia per il calcio dilettantistico toscano e lucchese in particolare. Nasce, o meglio ritorna, il Badia Pozzeveri, società del Comune di Altopascio che si iscriverà al prossimo campionato di Terza categoria. Questa società era praticamente scomparsa nel 1992 dopo che ci fu la fusione con l'Altopascio per dare vita a quello che attualmente è il Tau Calcio...leggi
18/06/2025

Ora è UFFICIALE: il VIAREGGIO ha scelto il nuovo ALLENATORE

"Il Viareggio Calcio MPSC comunica di aver affidato la guida tecnica della Prima Squadra a mister Walter Vangioni per la stagione 2025/2026". Ora è ufficiale. Dopo tante voci nei giorni scorsi e la lunga ed estenuante trattativa (poi saltata) con il Ghiviborgo per acquisire il titolo sportivo della serie D, il Viareggio (Eccellenza) mette il primo "mattone" nella...leggi
14/06/2025


Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,08201 secondi