Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Lucca


Le NORME TECNICHE da rispettare nella SEPTEMBER CUP

NORME TECNICHE

Ogni partita avrà la durata di 20 minuti su campi di gioco di dimensioni Max 50x75 Min 40x60 (identificabili da area di rigore ad area di rigore).

Tutti i partecipanti iscritti nella lista dovranno giocare almeno una partita delle prime due; le sostituzioni con il sistema dei “cambi liberi”, utilizzando la procedura cosiddetta “volante”, potranno essere effettuate solamente nella terza partita.

Le porte devono avere le misure di m 5x2 o m 6x2.

I palloni devono essere di dimensioni ridotte convenzionalmente identificabili con il n.4

L’area di rigore è evidenziata in lunghezza da due coni posti sulle righe laterali a 13 metri dalla linea di fondo e in larghezza da coni posti a 12 metri dal centro della porta. Il punto del calcio di rigore viene fissato a 9 metri dalla linea di porta. Per il calcio d’angolo il pallone dovrà essere posizionato sull’angolo dell’area di rigore del campo regolamentare (a 11). Vige la regola del fuorigioco entro 13 metri dalla linea di fondo campo che sarà evidenziata con due coni posto sul terreno da gioco.
Non vige la regola dell’espulsione per fallo effettuato dall’ultimo difensore

Vige la regola del retropassaggio al portiere come da regolamento.

Le rimesse laterali con le mani sbagliate saranno ripetute dallo stesso giocatore. Sarà cura dell’arbitro di spiegare al ragazzo l’esatto movimento da compiere in maniera che tutto venga svolto correttamente.
Zona di “No Pressing”: in occasione della rimessa dal fondo, non è permesso ai giocatori della squadra avversaria di superare la linea determinata dal limite dell’area di rigore e dal suo prolungamento fino alla linea laterale, permettendo di far giocare la palla sui lati al di fuori dell’area di rigore. Il gioco comincia normalmente quando il giocatore fuori dall’area riceve la palla.

Il rinvio dal fondo campo viene effettuato dal portiere con palla a terra dentro l’area di rigore. E’ opportuno che i rilanci del portiere, sia con le mani che con i piedi, non superino direttamente la metà campo in modo sistematico.

I calci di punizione possono essere diretti o indiretti. Distanza barriera 6 metri
E’ obbligatorio l’uso dei parastinchi

Si consiglia di effettuare il time out di 1’ per squadra.

Per quanto riguarda le scarpe di gioco è consigliato l’uso di quelle con la suola in gomma a tredici tasselli. E’ fatto obbligo ai giocatori delle due squadre salutare il pubblico all’inizio e alla fine della partita. E’ fatto obbligo del saluto dei giocatori e dirigenti delle due squadre, che sfilano su due file parallele al centro del campo in senso opposto, sia all’inizio che al termine della partita.

NUMERO RAGAZZI IMPIEGABILI
L’organizzazione del torneo non pone alcun limite minimo sull’utilizzo dei ragazzi, ma giusto evidenziare che il torneo deve avere un valore didattico e di confronto, alla luce soprattutto che siamo all’inizio della stagione. Per questo si consiglia di utilizzare un numero minimo di 14-15 ragazzi, anche perché le tre mini partite di 20 minuti saranno impegnative dal punto di vista fisico.

Ribadiamo quanto scritto nel regolamento del torneo per ciò che concerne le CLASSIFICHE dei quadrangolari. Infatti, in caso di arrivo in parità di due o più squadre, il primo criterio sarà quello di calcolare il  MAGGIOR NUMERO DI RAGAZZI UTILIZZATI.

GLI ORGANIZZATORI

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 14/09/2018
 

Altri articoli dalla provincia...



VIDEO SEPTEMBER CUP: "E' stata DURA, ma i RAGAZZI sono stati BRAVI"

Secondo successo consecutivo da allenatore per Alioscia Rocchiccioli alla SEPTEMBER CUP. Stavolta in panchina con lui non c'era Nicola Lombardi, suo partner ormai da due stagioni alla guida degli Esordienti B del Tau, bensì Francesco Botrini, uno degli istruttori del gruppo 2014.  Al termine della premiazione, mentre i suoi ragazzi rientrano festeggiando con la Coppa in mano...leggi
15/10/2024

VIDEO SEPTEMBER CUP: "Il lavoro paga, questi RAGAZZI meritano tanto"

Ecco la grande domenica per gli Esordienti B del Ponte 2000 che festeggiano il successo nella SEPTEMBER CUP 2024, raggruppamento ARGENTO. Alex Borghetti è il "condottiero" silenzioso di questo gruppo di ragazzi con cui lavora da ormai tre stagioni. Ai microfoni di TOSCANAGOL non nasconde anche un po' di commozione. "Il lavoro paga, è la mia terza stagione alla...leggi
14/10/2024

SEPTEMBER CUP 2024, LE PREMIAZIONI DELLE FINALI ORO

Certo, c'è chi ha festeggiato maggiormente come i ragazzi del Tau Calcio Altopascio, vinciitore dell'edizione 2024 della SEPTEMBER CUP organizzata da TOSCANAGOL, ma il "clima" che si è avvertito al termine del quadrangolare ORO di Marlia è stato di festa per tutti. Nessuno sconfitto, tutti soddisfatti per avere trascorso un sano pomeriggio sportivo, ragazzi sorriden...leggi
14/10/2024

SEPTEMBER CUP 2024, le PREMIAZIONI FINALI ARGENTO

Simpatica cerimonia di premiazione per il concentramento ARGENTO della SEPTEMBER CUP. Tanta soddisfazione un po' sui volti di tutti, con i ragazzi che hanno fatto festa in un clima davvero cordiale e sportivo. Premio speciale al CAPOCANNONIERE del torneo che è risultato Niccolò Salvadori con quattro reti. Eccolo ritratto qua sotto con il trofeo consegnatol...leggi
14/10/2024

La PRIMA VOLTA del PONTE 2000 alla SEPTEMBER CUP ARGENTO

Grande festa in casa Ponte 2000 per il successo nella SEPTEMBER CUP 2024 nel quadrangolare ARGENTO. Quasi commosso l'allenatore pontigiano Alex Borghetti al termine per quella che ha definito "una vera e prorpia impresa dei suoi ragazzi".  Allo stadio di Marlia, in un pomeriggio grigio e afoso, il Ponte 2000 è uscito vincitore al termine un ...leggi
14/10/2024

VIDEO SPECIALi per la GIORNATA FINALE della SEPTEMBER CUP

In occasione della giornata finale allo stadio di Marlia (Lucca), l’organizzazione TOSCANAGOL ripropone, dopo i successi delle passate edizioni, la possibilità alle società finaliste di avere un GRANDE RICORDO con la ripresa VIDEO INTEGRALE delle partite e delle relative PREMIAZIONI. Sarà presente in TRIBUNA, un nostro tecnico specializzato che riprender&agrav...leggi
08/10/2024

SEPTEMBER CUP 2024, il PROGRAMMA della GIORNATA FINALE di MARLIA

Sarà lo stadio di Marlia (NELLA FOTO) ad ospitare domenica 13 Ottobre la grande giornata finale dell'edizione 2024 della SEPTEMBER CUP, riservata ai nati nel 2013. Un appuntamento ormai classico con il doppio "binario", prima quello ARGENTO e poi quello ORO, con al via otto formazioni che si giocheranno il successo finale. E alla fine ci saranno premi e riconoscimenti per tutti i ragazzi...leggi
08/10/2024

SEPTEMBER CUP, a PORCARI svettano BELLARIA CAPPUCCINI e TAU

Domenica 6 ottobre allo Stadio di  Porcari, si sono disputate le ultime due semifinali della SEPTEMBER CUP, torneo riservato agli esordienti "B" - 2013, organizzato da TOSCANAGOL. Il primo quadrangolare del pomeriggio è stato quello ARGENTO dove si sono messe in luce due società della provincia di Pisa. Il ...leggi
07/10/2024

Allo stadio di PORCARI le SEMIFINALI della SEPTEMBER CUP 2024

Tutto pronto per la seconda giornata delle SEMIFINALI ORO e ARGENTO della SEPTEMBER CUP 2024 organizzata da TOSCANAGOL e riservata alla categoria Esordienti B. L'intero programma si giocherà domenica prossima 6 ottobre allo stadio "Giusfredi" di Porcari (Lucca). Stadio “Giusfredi” Porcari (Lucca) Semifinale 2 - ARGENTO a...leggi
03/10/2024


SEPTEMBER CUP 2024, a BADIA POZZEVERI vincono TAU e TAU KOALA

Debutta la SEPTEMBER CUP a Badia Pozzeveri in un pomeriggio tipico di fine settembre: caldo nel pomeriggio, poi un bell'acquazzone verso sera, ma temperatura sempre mite. Spiccono le prestazioni di Tau Calcio Altopascio e la novità Tau Koala Soccer Lucca che vincono tutte le partite e mantengono persino imbattuta la loro porta. Complessivamente un bel po...leggi
23/09/2024

VIDEO SEPTEMBER CUP, buona la PRIMA per la LUCCHESE 2013

Significativa la partecipazione della Lucchese alla SEPTEMBER CUP 2023. Con l'arrivo della nuova proprietà e la nascita di una vera e propria scuola calcio, gestita e diretta da Augusto Rotolo, la società rossonera lancia un importante segnale sulla volontà di lavorare profondamenre anche a livello giovanile. A Badia Pozzeveri la Lucchese ha schierato uno dei gruppi...leggi
25/09/2023

SEPTEMBER CUP, quanti BRIVIDI nel pomeriggio di BADIA POZZEVERI

Che emozioni nella seconda giornata di qualificazione della SEPTEMBER CUP 2023. Due quadrangolari molto interessanti che restano incerti e combattuti sino alla fine. Incredibile l'epilogo nel secondo dove c'è un arrivo in parità di tre squadre che rende necessario il ricorso alla regola "del maggior numero di ragazzi impiegati" per determinare la classifica finale. A Badia...leggi
25/09/2023

SEPTEMBER CUP 2023, DOMENICA 24 si gioca a BADIA POZZEVERI

Variazione dell'ulltim'ora nella seconda giornata della SEPTEMBER CUP 2023, torneo riservato alla categoria Esordienti "B" - 2012. Purtroppo è arrivata improvvisamente la notizia dell'indisponibilità dello stadio di Marlia e questo ci costringe a spostare l'intero programma a BADIA POZZEVERI, ospiti della società ACADEMY TAU che ringraziamo per la collabora...leggi
22/09/2023

La LUCCHESE inizia l'AVVENTURA nella SEPTEMBER CUP

Una delle piacevoli novità dell'edizione 2023 della SEPTEMBER CUP è rappresentata dal ritorno della LUCCHESE, società professionistica che già aveva preso negli anni passati al torneo organizzato da TOSCANAGOL. Il club rossonero è staot inserito nel quadrangolare numero 3 che si disputerà domenica 24 Settembre sul nuovissimo campo in sintentico di Badia...leggi
22/09/2023


Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,08053 secondi