GHIVIBORGO e l'incredibile INTRECCIO con VIAREGGIO e... LUCCA
Ecco il racconto di una storia curiosa che riguarda tre realtà della stessa provincia
.jpg)
Ghivizzano, "crocevia" del calcio in provincia di Lucca. Uno strano e curioso "intreccio" che si è creato in questi giorni, una "matassa" aggrovigliata che si scioglierà solo tra qualche giorno.
Il primo "attore" di questa inedita storia è il Ghiviborgo, piccola realtà "appetita" ora dalle due città più importanti del provincia. Undici anni di serie D e una storia al limite del "miracolo" sportivo, culminata con un quarto posto quest'anno nel girone E.
Come già scritto da TOSCANAGOL (LEGGI QUA) c'è una sorta di accordo in fase avanzata con il Viareggio, disposto a versare una cospicua cifra (si parla sui 350 mila euro) per subentrare al Ghiviborgo e ottenere così una promozione "a tavolino" in serie D.
C'era una problematica burocratica da risolvere, viste le norme della FIGC, e si sarebbe trovata la formula giusta, con l'intervento di una terza società (parrebbe lo Sporting Marina che ha partecipato al campionato di Terza categoria in provincia di Massa) che di fatto "ingloberebbe" il Ghiviborgo ("fusione per incorporamento), acquisendone chiaramente la categoria (serie D), spostando la sua sede presso il nuovo stadio dei Pini. Tutto questo consentirebbe all'attuale Viareggio MPSC di non perdere i titoli acquisiti nei campionati giovanili, chiaramente rinunciando al suo posto in Eccellenza per il quale (giusto precisarlo) a quel punto, non ci sarebbe possibilità di cessione.
Tutto fatto allora? Assolutamente no. Perchè a Ghivizzano c'è ancora del "romanticismo calcistico" e una sorta di piccola divisione interna sulla scelta da farsi, visto che tutto questo rappresenterebbe la fine di una "storia bellissima". Qualcuno vorrebbe proseguire l'avventura.
Ma ecco il terzo "protagonista" di questa vicenda. La città di Lucca e la Lucchese, massima espressione del calcio provinciale. Cosa c'entra la Lucchese in tutto questo? Proviamo a raccontarlo, cercando di partire dalla stretta attualità e dal fallimento arrivato proprio nella giornata di oggi. C'è un tentativo in atto di poterla rilevare proprio dal curatore fallimentare per mantenere la categoria, ma i tempi sono ristretti, circa quindici giorni per presentare tutto il "salvataggio" alla Lega di serie C e ai creditori. Un tentativo la cui riuscita avrebbe quasi il sapore del miracolo, con una percentuale di riuscita molto bassa.
Ecco per cui, nei giorni scorsi si sarebbe mosso il sindaco Pardini per "aprire" un fronte con il Ghiviborgo che potrebbe diventare il "paracadute" per una nuova Lucchese se fallisse il suddetto tentativo. Altrimenti la ripartenza potrebbe avvenire solo (nella migliore ipotesi) dall'Eccellenza. Un accordo Ghiviborgo-Città di Lucca, permetterebbe invece alla nuova compagine societaria di avere la serie D assicurata in ogni caso.
Ghivizzano dunque al centro di tutto: proseguire da soli, cedere al Viareggio, unirsi a Lucca? Cosa succederà? Difficile prevederlo, tra pochi giorni sapremo tutto.
