Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Firenze


Ribaltato il REFERTO dell'ARBITRO, la gara ora sarà RIPETUTA

La Corte d'Appello dà ragione a Camaiore e Pieve Fosciana

Una "topica" clamorosa si potrebbe oggi dire. La decisione della Corte d'Appello Federale fa finalmente piena luce su quanto accaduto oltre un mese fa a Camaiore in una gara del campionato Juniores (LEGGI QUA). Rende giustizia a quanto dichiarato da entrambe le società e pone l'attenzione (giustamente) sulla figura di un arbitro che aveva preso delle "cantonate" belle e buone.

Succede a tutti di sbagliare, ma quando lo fa il direttore di gara è chiaro che il suo "peso" non è da poco. Anche perchè qua ci sono ragazzi che hanno (ingiustamente) subito delle squalifiche e ai quali sono stati addossati comportamenti (vedi partecipazione a questa "presunta rissa") che non avevano realmente avuto. Squalifiche che ora nessuno gli restituirà e anche questo non ci sembra giusto.

In ogni caso fa piacere che la Giustizia Sportiva abbia fatto.... Giustizia... nel senso che ha realmente compreso i termini della vicenda e capito che i fatti non erano andati così come li aveva raccontati l'arbitro. A quest'ultimo cosa dire? Noi siamo sempre dalla loro parte, capendo le difficoltà di un ruolo che è necessario. Li abbiamo sempre difesi e sempre li difenderemo, pur sapendo che possono sbagliare e che questo fa parte del gioco.

E' chiaro che ridurre i margini dell'errore a livello di direzione di gara è l'impegno che l'intera categoria con la sua classe dirigente mette in tutte le occasioni. Quanto accaduto a Camaiore è un incidente di percorso che non deve far perdere fiducia nell'operato dei direttori di gara, tutt'altro, ma a patto che questa vicenda serva anche a loro per capire come gestire con maggiore attenzione e personalità, situazioni particolari che si possono scatenare durante le partite.

CAMPIONATO JUNIORES UNDER 19 PROVINCIALI

Stagione sportiva 2024 -2025 Oggetto: (C.U. D.P. Lucca n. 35 del 19.02.2025)

1- Reclamo della Polisportiva Camaiore Calcio avverso: la sanzione della punizione sportiva della perdita della gara con il punteggio di 0-3;

2- Reclamo della Pieve Fosciana avverso: la sanzione della punizione sportiva della perdita della gara con il punteggio di 0-3.

Con tempestivo reclamo la Polisportiva Camaiore Calcio e la società ASD Pieve Fosciana hanno impugnato il provvedimento assunto dal G.S.T., pubblicato il 19.02.2025 nel C.U. 35 (D.P. Lucca), in ordine alla gara disputata il 15.02.2025 tra le stesse compagini e valevole per il campionato Juniores Under 19.

Le società, in particolare, hanno impugnato la seguente e motivata sanzione:

a) (Gara del 15.02.2025 Polisportiva Camaiore Calcio / Pieve Fosciana sospesa al 36° del secondo tempo sul risultato di 1-1): “Il Giudice Sportivo Territoriale, visti gli atti relativi alla gara in epigrafe dai quali risulta che al 36° del secondo tempo si scatenava in campo una violenta rissa generale a cui partecipavano numerosi giocatori delle due squadre; considerato che il D.G., in considerazione di quanto sopra, si vedeva costretto a sospendere la gara senza possibilità di poterla successivamente riprendere a seguito della persistenza delle condotte violente poste in essere dai corrissanti; visto, l’art. 10, comma, 1, del C.G.S., infligge ad entrambe le società Polisportiva Camaiore Calcio e Pieve Fosciana la punizione sportiva della perdita della gara con il punteggio 0-3, fermo restando i provvedimenti disciplinari assunti a carico di tesserati pubblicati in separata ma contestuale parte del presente C.U.”

Le reclamanti hanno sviluppato, in ordine al provvedimento sopra indicato e oggi impugnato, le medesime considerazioni, argomentazioni e contestazioni.

In particolare, relativamente alla sanzione della punizione sportiva delle gara del 15.02.2025, sia la Polisportiva Camaiore Calcio, che la società Pieve Fosciana, hanno evidenziato che quanto riportato nel rapporto di gara non corrisponde al reale accadimento dei fatti, e che il Direttore di gara è incorso in una palese violazione del Regolamento del Giuoco del Calcio e delle NOIF in ordine alla decisione di interrompere la gara al 36° del secondo tempo.

Hanno osservato, nello specifico, che contrariamente a quanto riportato dal Direttore di gara nel referto, quest’ultimo aveva affermato ai dirigenti di entrambe le società di aver espulso il giocatore numero 2 del Pieve a Fosciana (Vanoni) e il calciatore numero 7 del Camaiore Calcio (Traversa), come peraltro risulta dalla distinta consegnata al termine della partita, confondendo palesemente i numeri di maglia dei calciatori coinvolti ((il numero 2 (Vanoni) del Pieve Fosciana con il numero 2 (Bicicchi) del Camaiore e il numero 7 (Traversa) del Camaiore con il numero 7 (Doga) del Pieve Fosciana)), calciatori (Bicicchi e Doga) ai quali veniva in effetti mostrato il cartellino rosso, scoprendo poi con sorpresa, dalla lettura del rapporto di gara, che in realtà erano stati espulsi, oltre a Vanoni e Traversa, i calciatori Babboni, Boggi, Dini, Doga, Lanzalotta, Regali, Barberi, Bicicchi, Gemignani, Gerini, Pucciarelli, Rizzo e Vecoli.

Hanno altresì rilevato che l’arbitro non ha correttamente intepretato la situazione da cui è scaturita la decisione di interrompere la gara, posto che si è trattato di un unico e repentino episodio che ha visto coinvolti solo i calciatori Pardini (numero 6 Camaiore), Doga (numero 7 Pieve a Fosciana) e Bicicchi (numero 2 Camaiore), tanto che “dopo circa 50 secondi […]tutti quanti erano pronti per riprendere normalmente la gara” e entrambe le squadre in campo avevano manifestamente espresso la volontà di portare a termine l’incontro per i restanti 9 minuti regolamentari, oltre recupero.

Hanno richiamato, in proposito, il principio di giurisprudenza endofederale per cui la decisione di interrompere la gara in corso di svolgimento, in quanto atto straordinario ed estremo, deve scaturire dal compimento di atti violenti o gravi intimidazioni idonee a porre in pericolo l’incolumità del Direttore di Gara o di altri tesserati partecipanti all’incontro e tali da determinare l’impossibilità effettiva di giungere alla conclusione della gara.

Hanno osservato che, nel caso di specie, l’utilizzo del termine “rissa” appare impiegato in senso a-tecnico, indicativo di circostanze senz’altro censurabili (per le quali l’arbitro avrebbe potuto e dovuto assumere provvedimenti disciplinari) ma in alcun modo idonee a porre a rischio l’integrità fisica o l’incolumità dei presenti; di talchè appare evidente come la situazione di pericolo indicata dal direttore di gara si riveli, in realtà, come la proiezione del suo stato d’animo esageratamente preoccupato o timoroso.

Hanno quindi chiesto la ripetizione della gara, ovvero la ripresa della partita dal minuto in cui è stata ingiustamente interrotta.

C’è inoltre da dire che entrambe le società, con i richiamati reclami, hanno impugnato anche i provvedimenti disciplinari comminati ai rispettivi tesserati coinvolti nella “rissa”, e che la Corte, con decisione del 07.03.2025, pubblicata nel C.U. n. 61 il 13.03.2025, ha respinto detti reclami riservandosi di decidere sulla sanzione della punizione sportiva della perdita della gara con il punteggio di 0-3, inflitta ad entrambe le società.

Devesi rilevare che la Corte, prima di riunirsi in camera di consiglio per la decisione sui reclami oggi in discussione, ha ritenuto, stante la vaghezza e la genericità delle dichiarazioni arbitrali contenute negli atti ufficiali, di convocare il direttore di gara per rendere chiarimenti in ordine a quanto avvenuto all’interno di campo di giuoco tra i tesserati delle due squadre e sulla procedura dal medesimo adottata in occasione del verificarsi di detto episodio, prima di decretare l’interruzione della gara “…a seguito della persistenza delle condotte violente poste in essere dai corrissanti”.

Detti chiarimenti sono stati resi all’udienza del 21 marzo 2025.

La decisione

Giova anzitutto richiamare il consolidato principio per cui, ai sensi e per gli effetti dell’art. 64 NOIF (“Poteri e doveri dell'arbitro in ordine all'inizio, alla prosecuzione od alla interruzione delle gare”), la decisione di sospendere definitivamente la gara in corso di svolgimento, in quanto atto straordinario ed estremo, deve scaturire dal compimento di atti violenti o gravi intimidazioni che siano ritenuti idonei a porre in pericolo l’incolumità dell’arbitro o di altri tesserati che partecipano all’incontro (“…quando si verifichino fatti o situazioni che, a suo giudizio, appaiono pregiudizievoli della incolumità propria, dei propri assistenti o dei calciatori, oppure tali da non consentirgli di dirigere la gara stessa in piena indipendenza di giudizio, anche a seguito del lancio di oggetti, dell’uso di materiale pirotecnico di qualsiasi genere o di strumenti ed oggetti comunque idonei ad offendere”).

Appare dunque necessario che l’arbitro, prima di assumere tale decisione, quale extrema ratio, debba far ricorso a tutti i poteri che l’ordinamento gli concede per far sì che la gara possa essere portata a termine, e solo dopo aver constatato l’impossibilità di giungere alla conclusione per i richiamati motivi, possa decretarne la conclusione anticipata.

Risulta pertanto evidente che la verifica di tali presupposti da parte del Giudicante, investito di tale valutazione in sede contenziosa, non possa che passare dalla lettura ed esame delle risultanze ufficiali, e quindi di quanto indicato prima nel rapporto di gara, poi nel supplemento di rapporto richiesto ed acquisito dalla Corte e, infine, nel verbale di udienza contenente i chiarimenti resi dal direttore di gara al Collegio all’udienza del 21 marzo 2025.

Ad avviso del Collegio, la ricostruzione arbitrale dei fatti contenuta negli atti ufficiali non consente di ritenere perfezionati i requisiti previsti dalla normativa federale per poter decretare la conclusione anticipata della gara, non emergendo dal loro contenuto, al di là della mera descrizione delle condotte (“calci, spinte, grida, insulti”) tenuti dai tesserati coinvolti nella ‘rissa”, situazioni incontrollabli idonee a creare una situazione di rischio per l’integrità fisica o l’incolumità dei presenti.

Le condotte indicate dal direttore di gara, infatti, hanno come protagonisti e destinatari delle stesse i soli calciatori, i quali seppur colpevoli di reciproche scorrettezze, non risultano aver compiuto, come detto, atti tali da mettere in pericolo l’incolumità del direttore di gara o di altri partecipanti all’incontro.

Risulta opportuno inoltre rilevare che il direttore di gara avrebbe dovuto adoperarsi con ogni mezzo per tentare di proseguire la gara, non solo adottando provvedimenti disciplinari nei confronti dei tesserati ritenuti responsabili di reciproche scorrettezze, come giustamente è stato fatto, ma anche tentando una pacificazione degli animi mediante la convocazione dei capitani delle due squadre, che invece non è stata fatta.

Di talchè appare evidente che la frettolosa decisione assunta dal direttore di gara di interrompere la gara rappresenti la proiezione dello stato d’animo dell’arbitro esageratamente proccupato o timoroso in relazione al susseguirsi degli eventi, avendo peraltro entrambe la società manifestato allo stesso l’intenzione e la volontà di portare a termine l’incontro per i restanti nove minuti.

P.Q.M.

la Corte Sportiva di Appello Territoriale Toscana, definitivamente pronunciando:

- accoglie i reclami proposti dalla Polisportiva Calcio Camaiore e dalla Polisportiva Calcio Camaiore, e per l’effetto annulla le sanzioni impugnate (punizione sportiva della perdita della gara con il punteggio di 0-3), disponendo la ripetizione della gara e la restituzione della tassa di reclamo in favore di entrambe le reclamanti

Delibera depositata in data 26.03.2025 e registrata, sotto la medesima data, al n. 129 del Registro protocollo generale della C.S.A.T. della Toscana

Il Segretario                                       Il Presidente                            Il relatore e estensore
Tosi Fabrizio                                     Raffaello Niccolai                                Enzo François

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 28/03/2025
 

Altri articoli dalla provincia...



Una VITA SPEZZATA troppo PRESTO: ADDIO ad un giovane CALCIATORE

Un gravissimo lutto ha colpito l'ASD Montespertoli: si è infatti spento prematuramente il giovane Gabriele Fontanelli. Ad annunciarlo è il club gialloblu: La Società ASD Montespertoli, il Presidente, il Consiglio, lo Staff tecnico e atletico, i volontari e i tifosi si uniscono al dolore della famiglia Fontanelli per la scomparsa del giovane Gabriele....leggi
09/06/2025

La SESTESE soffre con lo SCANDICCI, ma vince la "COPPA TORRINI"

Al termine di una partita molto sofferta, la Sestese si aggiudica per il terzo anno consecutivo, il prestigioso torneo di casa, la "Coppa Torrini". Un tris di successi a suo modo storico, dal momento che mai prima nessuna società dilettantistica aveva inanellato tre successi di fila. Dopo un buon primo tempo dello Scandicci, i ra...leggi
07/06/2025

ESORDIENTI, stasera va in SCENA la finale della "COPPA TORRINI"

Stasera con inizio alle 20,30, si gioca l'atto conclusivo della prestigiosa Coppa "Piero Torrini" 2025. Si affronterano Sestese e Scandicci. Chi inciderà un altro tassello di gloria nella lunga storia del torneo? Alle 19,30 Prato e Pistoiese si contenderanno il gradino più basso del podio, per una serata che si preannuncia speciale, come tutte quelle della "Coppa Torr...leggi
05/06/2025

RAPPRESENTATIVE PROVINCIALI, il TROFEO "TOSCANA" è alle SEMIFINALI

Il trofeo TOSCANA "Marco Orlandi" riservato alle rappresentative provinciali è arrivato alle semifinali. Domenica 25 Maggio si gioca il penultimo atto. Da rilevare che l'unica provincia ancora in corsa con due squadre è quella di Lucca che sarà impegnata al "Galluzzo" rispettivamente contro Arezzo (Allievi B) e Prato (Giovanissimi B). Questo il programma: ...leggi
23/05/2025

UFFICIALE: ecco chi è il nuovo RESPONSABILE del SETTORE GIOVANILE

Il San Donato Tavarnelle ha scelto nella figura di Simone Verniani il nuovo responsabile del settore giovanile. Il 46enne chiantigiano proviene dal Grassina e si presenta con tanta voglia di affrontare una nuova avventura. Reduce ottime stagioni alla direzione del Casellina e prima ancora allenatore con San Giusto Le Bagnese, Firenze Ovest, Florence, Audace Legnaia, Club Sportiv...leggi
22/05/2025

Società ufficializza l'ARRIVO di un nuovo DIESSE del SETTORE GIOVANILE

Si aggiunge una pedina importante nella Direzione Sportiva per il Settore Giovanile dell'Alleanza Giovanile Dicomano: dal 1° luglio Andrea Del Lungo sarà infatti Direttore Sportivo del settore giovanile e allenatore della categoria Juniores. Durante la sua carriera, Del Lungo ha rivestito ruoli importanti in blasonate società toscane, ed ha allenato tutte le categorie,...leggi
21/05/2025

JUNIORES, dopo la RETROCESSIONE nei PROVINCIALI ecco il nuovo MISTER

Riccardo Pegi, classe 1972, è il nuovo allenatore degli Juniores dell'Audace Galluzzo. Questo il comunicato: La scelta della società è caduta su un profilo di grande esperienza e professionalità. La carriera di mister Pegi è iniziata all'Affrico e si è sviluppata attraverso Atletico Impruneta, Impruneta Tavarnuzze, San Paolino, Bagno a R...leggi
16/05/2025

FINALI JUNIORES, la SESTESE vuole conquistare i QUARTI di FINALE

Con le partite della 3^ Giornata dei Triangolari e il ritorno degli abbinamenti, in programma sabato 10 Maggio alle 15.30, si conclude la prima parte della Fase Nazionale del Campionato Juniores. Le otto squadre qualificate giocheranno i Quarti di Finale in programma il 17 e 24 Maggio. ...leggi
09/05/2025

"Il DIRETTORE SPORTIVO rimane con NOI, con lui CRESCEREMO ancora"

Conferme importanti in casa ASD Montespertoli: Fausto Gonnelli prosegue il suo rapporto di collaborazione come Direttore Sportivo del settore giovanile del club gialloverde. "Gonnelli è confermatissimo - ha dichiarato il Presidente Luca Marchetti - c'è un rapporto di reciproca fiducia e stima per il lavoro svolto fino ad ora e per un futu...leggi
02/05/2025

SEPARAZIONE tra il club e un conosciuto RESPONSABILE SETTORE GIOVANILE

Si dividono le strade del San Donato Tavarnelle e del Responsabile del Settore Giovanile Alessio Bandinelli. Questo il comunicato: La società ringrazia il responsabile del settore giovanile per il lavoro svolto in questi due anni. La società, nell’ottica di crescita e rafforzamento del suo settore giovanile, è a lavoro ...leggi
02/05/2025

DURISSIMA SANZIONE, QUATTRO ANNI di SQUALIFICA per un CALCIATORE

È stato pubblicato il C.U. n. 60 da parte del Comitato di Firenze con le sentenze dopo gli spiacevoli fatti accaduti al termine di Sagginale-Ideal Club Incisa, match disputatosi sabato 12 aprile e valevole per la penultima giornata del Girone D di Juniores Provinciali (...leggi
17/04/2025

Squadra reduce da OTTO VITTORIE di FILA: "Ci PROVEREMO fino alla FINE"

Ci attende un finale di stagione entusiasmante nel Girone D di Juniores Provinciali Firenze. Quando mancano due giornate alla fine del torneo, ben quattro squadre sono infatti racchiuse in appena due punti. A centottanta minuti dal termine la classifica recita così: Sagginale 60 punti, Settignanese 59, Antella e Cubino 58. A parlare di questo avvincente campionato &egra...leggi
12/04/2025

"COSTRUITI per VINCERE, siamo PRIMI e vogliamo RIMANERCI"

Un testa a testa avvincente, destinato a rimanere nell’incertezza fino alla fine. Quando mancano quattro giornate al termine del campionato, il Casentino Academy guida la graduatoria del Girone D di Juniores Regionali con 61 punti, due in più della Fortis Juventus. Il Direttore Sportivo Simone Calvelli parla del cammino della squadra. “Fin dall’inizio no...leggi
03/04/2025

TORNA il Memorial "Sergio CASTELLETTI" organizzato dalla SESTESE

A distanza dall'ultima volta, era il 2019, i tornei internazionali promossi dal Centro Formazione Calcio e organizzati dalla Sestese Calcio, tornano alle origini e con esso torna anche la Europe Cup U12. Quest'ultimo infatti, insieme alla Coppa Italia Open U10 e ai due tornei dell'Amicizia [U12 e U10] torneranno a ricordare la figura di Sergio Castelletti, giocatore della Fiorentina e d...leggi
03/04/2025

Annunciato un nuovo DIRETTORE SPORTIVO del SETTORE GIOVANILE

La Rondinella Marzocco comunica che Marco Lucchesi è il nuovo Direttore Sportivo del Settore Giovanile. "Marco vanta un bagaglio ricco di esperienza nel calcio giovanile toscano e porta con sé, competenza, visione e una profonda passione per la crescita dei giovani calciatori. Una figura che condivide i nostri valori e che saprà dare ulteriore forza al proge...leggi
03/04/2025


Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,07702 secondi