PAOLO MANGINI confermato alla guida della LND TOSCANA
Al Palawanny di Firenze si è svolta l'assemblea elettiva con una massiccia presenza delle società

E' iniziata alle ore 10 l'Assemblea Elettiva del Comitato Regionale della Toscana della Lega Nazionale Dilettanti. TOSCANAGOL è collegata in diretta dal bellissimo PALA WANNY di Firenze e vi racconterà quello che sta succedendo.
E' in corso la presentazione degli ospiti presenti al tavolo che si stanno alternando per i saluti. Ha salutato i presenti anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani che nel suo intervento ha toccato l'aspetto del lavoro sportivo e delle difficoltà che sta esso portando alle società sportive. Sono intevenuti i rappresentanti dell'Associazione Calciatori Vincenzo Sabatini, del vice presidente del settore tecnico Paolo Bosi, del presidente del CONI regionale Simone Cardullo, dell'Associazione Arbitri Tiziano Reni. E poi Enrico Gabbrielli, coordinatore del settore giovanile e scolastico, che ha tratteggiato l'importante lavoro svolto in questo quadriennio. infine, il saluto di Luciano Casini, in rappresentanza dell'Associazione Allenatori.
I numeri dell'assemblea: sono presenti 264, per delega 147, presenti 411 società che rappresentano il 70,74 del totale della regione.
Alle 10,53 ha preso la parola il presidente regionale della LND Paolo Mangini che ha iniziato a illustrare il lavoro svolto in questi quattro difficili anni. Dall'introduzione della legge sul vincolo sportivo e con l'abolizione del vincolo, poi tutto quello che è stato fatto nel periodo del covid, dell'aumento delle bollette, sul costante aiuto dato alle società anche nell'alluvione del novembre 2023. Poi ha parlato del ritorno al format dei campionati come era prima del covid e di tutte le novità portate avanti nella gestione delle varie categorie giovanili.
CLICCA QUA PER VEDERE IL VIDEO CON L'INTERVENTO DI PAOLO MANGINI
Quindi l'esposizione dei numeri che sono confortanti e che dimostrano la "salute" del calcio toscano che conta attualmente 614 società dilettantistiche, 92 di puro settore. Sono 27 mila i calciatori dilettanti tesserati, 69 mila quelli tesserati nel settore giovanile, per un totale di 86 mila tesserati. Sono 196 le società iscritte alle Terza categoria (+4), 199 alla Juniore provinciale (+19), 775 di settore giovanile (+34) e poi il calcio femminile con la Toscana che mantiene due categorie (Eccellenza e Promozione) con 23 società attive e un salto di +3 rispetto alla stagione precedente. Come pure il calcio a 5 con C1 e C2 che vanta 67 squadre (+7).
Mangini ha quindi introdotto il passaggio in cui si parla dell'attuale situazione del calcio italiano e della "guerra" in corso tra le varie Leghe, con quella di serie A che sta cercando di cambiare i "pesi elettorali" e sta forzando continuamente la situazione ai danni del calcio dilettanti che rappresenta la base del movimento. "Servirà un riflessione e un dibattito su queste problematiche che dovremo affrontare in questi mesi per tutelare il nostro movimento", ha detto Mangini, complimentandosi con le società per la massiccia partecipazione. Un intervento durato 36 minuti e applaudito dai presenti.
Quindi sono iniziati gli interventi delle società. Inizia Valeria Bislacchi, presidente dell'Affrico, che chiede di poter visionare un video prodotto da alcune società sportive che si sono ritrovate per cercare di risolvere i problemi del calcio dilettantistico. Un video che non vuole parlare non solo alle istitutizioni e al mondo sportivo, ma soprattutto alle famiglie e ai ragazzi. Per mettere in evidenza il lavoro quotidiano che viene fatto dalle società con tanta passione e gioia. Scorre il video che vuole rappresentare qeusto mondo.
Importante poi l'intervento di Filippo Giusti, personaggio conosciutissimo nel calcio toscano, che rappresenta la Sestese. Giusti legge un discorso in cui ringrazia il presidente Mangini per i lavoro svolto in questi anni e lo elogia per quanto fatto. "Grazie di cuore Paolo e un augiurio per i prossimi quattro anni". Poi un'ampia analisi sui problemi che assillano le società da tanti anni e quanto svolto dalle società per mettere a norma gli impianti e metterli a reddito. Quindi tutti i problemi nati con le società professionistiche e tutto quello che ha conseguito per le società dilettantistiche. Quindi l'attacco ai procuratori che tolgono risorse alle società. Duro attacco alle società di serie A che hanno creato un debito miliardario e fallito formando nazionali che non hanno più partecipato ai campionati mondiali. Poi il danno provocato con l'abolizione del vincolo sportivo il 30 Settembre 2022 definita da Giusti "una tragedia sportiva". Giusti ha quindi chiuso l'intervento esortando Paolo Mangini a rappresentare le rimostranze delle società toscane a livello nazionale in questa nuova "battaglia". Quindi il saluto a Sauro Falciani, segretario della LND Toscana che andrà in pensione.
Quindi gli interventi di Maria Letizia Romani, presidente dell'Aurora Pitigliano e poi di Giovanni Bellosi, ex presidente del Casellina, che ha posto anche lui le problematiche che esistono nel "sistema nazionale" del calcio. "La base del calcio è quello giovanile e dilettantistico e si mette alla fame questo mondo è la fine per tutti. Ai dilettanti si leva tutto e non si dà niente. I professionisti non devono fare le scuole calcio, questo è il primo problema da risolvere. Le Scuole Calcio le devono fare i dilettanti e ci deve essere un meccanismo per cui un bimbo poi possa passare al professionismo, mediante il pagamento di una forte somma". Poi un ultima richiesta tramite una mozione. "Votiamo oggi per i nostri rappresentanti con un principio importante e una battaglia specifica: c'è in discussione il riordino delle quote all'interno della FIGC. E' un baluardo da gestire e difendere. La serie A si difende da sola. Il 34% della FIGC deve restare in mano ai dilettanti e serve mantenerlo a tutti i costi".
Mangini ha ringraziato le società per la fiducia accordata, ribadendo che farà parte dei suoi compiti portare avanti queste tematiche. Quindi viene eletto, all'unanimità, il nuovo presidente regionale e viene confermato con un lungo applauso Paolo Mangini. Quindi c'è il voto sui consiglieri che accompagneranno Mangini nel nuovo quadriennio. Anche qua piena unanimità.
Quindi tutta la serie di votazioni per i vari incarichi assembleari, del calcio femminile e del calcio a 5.
CLICCA QUA PER VEDERE IL VIDEO CON LA VOTAZIONE PER LA PRESIDENZA DEL COMITATO REGIONALE DELLA LND TOSCANA
