Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Firenze


Un INCONTRO per PARLARE dei PROBLEMI delle SOCIETA'

Il Coni di Firenze a lavoro su finanziamenti, impianti pubblici e coinvolgimento delle scuole nella promozione dello sport

Finanziamenti, impianti pubblici e coinvolgimento delle scuole nella promozione dello sport: sono questi i temi sui quali inizia da oggi a lavorare il Coni di Firenze, dopo le richieste avanzate da circa 650 società sportive, riunite al Tuscany Hall dal delegato provinciale del Coni Fabio Giorgetti per gli Stati Generali delle Società Sportive del territorio fiorentino. Presenti sul palco, insieme a Fabio Giorgetti, il presidente del Credito sportivo, Andrea Abodi, il presidente del Coni Toscana, Simone Cardullo, il sindaco di Firenze, Dario Nardella, il presidente della regione Toscana, Eugenio Giani, il deputato ed ex ministro dello Sport, Luca Lotti, ed è intervenuto in streaming anche il presidente del Coni nazionale, Giovanni Malagò. Nell’ambito dell’iniziativa il Coni di Firenze ha annunciato l’apertura di uno sportello di sostegno ed assistenza per le società sportive, per offrire consulenza in materie diverse, dall’accesso al credito al fisco, fino a scuola ed impiantistica sportiva.

Abbiamo organizzato questa giornata in seguito al dramma del Covid che ha messo in difficoltà costante moltissime società sportive da ogni punto di vista - ha raccontato il delegato provincia di Firenze del Coni, Fabio Giorgetti - però abbiamo deciso di ripartire e farci sentire con un’unica voce per far capire che proprio lo sport è un pilastro fondamentale della nostra società, come lo sono la scuola e la famiglia. Ecco perché abbiamo voluto questo incontro, perché per migliorare è giusto farsi sentire in maniera unitaria. Lo sport non sarà più lo stesso post pandemia quindi serve un salto di qualità, e ripartendo tutti insieme avremo un’altra forza. Il Coni provinciale è la casa delle federazioni e delle società sportive e vogliamo far sì che la nostra porta sia sempre aperta creando un aiuto costante. Ecco perché dalla prossima settimana attiveremo un numero verde ‘Sos Coni’ che sarà sempre attivo per creare un filo diretto fra le società e la nostra istituzione. Lavoriamo per esempi positivi, condannare quelli negativi, parlare di fair play e dare segnali ai nostri ragazzi che tanto hanno subito nel periodo della pandemia. Vogliamo far sì che il post Covid crei i presupposti per uno sport unito, forte, che ha voglia di rilanciarsi a 360 gradi”.

È bello vedere una sala così piena e partecipata - ha sottolineato il presidente del Coni Toscana, Simone Cardullo - tutto è nato una mattinata dell’estate scorsa da un’idea di Fabio Giorgetti. Sembrava un qualcosa di irrealizzabile ed invece è diventata realtà. Siamo felici di essere qui in ascolto delle società che sono il cuore della nostra realtà, pronti a ripartire insieme nella migliore maniera possibile”.

Il sindaco Dario Nardella ha raccontato l’impegno di Palazzo Vecchio e della Città metropolitana di Firenze per il sostegno concreto alle società sportive.

Lo sport ha subito come tanti altri settori l'effetto della pandemia, però ha anche avuto una capacità di reazione straordinaria grazie a questo tessuto di volontariato e di professionisti - ha spiegato il sindaco Dario Nardella - oggi abbiamo tutte le società sportive dell'area provinciale di Firenze, e siamo al lavoro per uscire definitivamente dalla crisi della pandemia più forti di prima. Ci sono investimenti importanti dai fondi europei per intervenire sugli impianti sportivi, abbiamo 6 milioni di euro che servono anche per l'efficientamento energetico. Sempre sul tema del caro-bolletta energetica abbiamo chiuso un accordo anche con la Regione per ridurre dal 5% al 10% il consumo energetico, e siamo anche al lavoro con Toscana Energia per una mappatura e un’assistenza delle società sportive sulle dispersioni energetiche. Sono cose concrete che servono per aiutare le società sportive a rialzarsi bene, puntando anche su obiettivi ambiziosi dal punto di vista sportivo: noi siamo impegnati per la candidatura della Grand Depart del Tour de France del 2024 con Bologna, l'Emilia Romagna e altre realtà dell'Italia, quindi guardiamo sia ai grandi appuntamenti internazionali che allo sport di tutti i giorni, perché le nostre famiglie, i nostri giovani, trovano nello sport non solo un servizio ma anche un'opportunità di socialità e di benessere”.

Sta lavorando concretamente ad una riforma dello sport a livello regionale il governatore della Toscana, Eugenio Giani. “Devo dire che io mi aspettavo che vi fosse interesse, ma quando abbiamo messo nel bilancio del 2021, 10 milioni e più di euro per i Comuni che potessero svolgere una funzione di manutenzione degli impianti sportivi, rispetto ai 3 milioni che vi erano l'anno prima, mi sono reso conto che hanno partecipato 260 progetti, per più di 200 Comuni - ha raccontato Eugenio Giani - alcuni ne hanno presentati anche due o tre, e mi sono reso conto di quanta fame di impianti sportivi vi fosse, per la loro manutenzione. Ne abbiamo selezionati 59, e nel bilancio che stiamo predisponendo per il prossimo anno da 10 milioni stiamo pensando di arrivare a 15 milioni, perché ci siamo resi conto che probabilmente siamo l'unica istituzione che in qualche modo può dare una mano consistente, stante il fatto che i singoli Comuni poi anche le loro risorse”.

È un rapporto di collaborazione fra Regione e Comuni: a questo punto però mi sento anche come Regione di dare un'indicazione che si sostanzierà in una legge per l'affidamento degli impianti sportivi - ha sottolineato ancora Eugenio Giani - dobbiamo evitare che sugli impianti sportivi avvenga una logica di imprenditorializzazione che ignora lo sport e guarda solo la voce economica, ovvero il fatto che pochi soggetti prendano gli impianti per poi subaffittarli dove le attività sono remunerative. Noi dobbiamo invece valorizzare le società storiche, le società che lo sport lo fanno anche con una vena ideale importante e con un radicamento forte sul territorio. Dobbiamo valorizzare le società che vanno verso i giovani, e quindi fanno politiche giovanili di avviamento allo sport, e questo è il secondo principio della legge Come terzo principio, dobbiamo evitare il cumulo di affidamento degli impianti all'interno di un singolo comune: a mio giudizio più di due impianti una società non li può prendere, altrimenti anche nello sport avviene quello che è avvenuto in tanti processi economici, ovvero il fatto che pochi soggetti diventano sempre più imprenditorializzati e prendono tutti gli impianti perché fanno offerte apparentemente più vantaggiose sul piano economico ma non sul piano sociale. Ecco perché l'occasione di oggi è una bella occasione di dibattito anche per la nuova legge che faremo come Regione per l'affidamento degli impianti sportivi con gli indirizzi che daremo ai Comuni”.

Di riforma dello sport ha parlato il deputato ed ex ministro dello sport, Luca Lotti. “E’ stato un anno e mezzo difficile per lo sport e per il Paese, ma c'è voglia di ripartire, c'è voglia di ricominciare - ha sottolineato Luca Lotti - il Coni provinciale ha dato una grandissima dimostrazione di presenza, ora bisogna provare a tradurre tutto questo impegno in qualcosa di concreto per le società sportive dilettantistiche, perché sono la base del nostro sport, sono la base anche di quelli che saranno i successi del futuro, e quindi tutti insieme dobbiamo fare qualcosa per aiutare le società. Penso ai sostegni come lo sport bonus che abbiamo voluto qualche anno fa e che è stato reintrodotto fortunatamente nell'ultima legge di bilancio; penso a tutti quegli aiuti che possono servire per far ripartire anche la parte infrastrutturale, il bando sport e periferie per me era basilare nell'aiuto allo sport di base. Sono convinto e spero che si possa fare anche qualcosa in questa direzione nella prossima legge di bilancio. Mi viene però anche da pensare alla riforma dello sport, perché è troppo tempo che si è portato avanti uno spezzettamento tra Sport e Salute, Coni, Dipartimento dello sport, che non aiuta lo sport, dobbiamo essere sinceri. Non voglio fare una riflessione di parte o fare un ragionamento di condanna di quello che è stato in passato, però oggi serve una legge unica che finalmente riunifichi queste competenze, definisca concretamente chi fa cosa, e metta insieme tutto ciò che serve allo sport, dalla base alla preparazione olimpica”.

Di grande interesse e profondità l’intervento del presidente del Coni, Giovanni Malagò, collegatosi in streaming col ‘Tuscany hall’. “Oggi c’è molta confusione - ha evidenziato Giovanni Malagò - confusione dovuta a una serie di situazioni di carattere normativo che evidentemente, è sotto gli occhi di tutti, bisogna in qualche modo vengono modificate valutando bene traiettorie e responsabilità. La mia non vuole assolutamente essere una polemica però dobbiamo evidenziare dei problemi oggettivi che conosciamo noi e soltanto noi sul campo. Siamo in trincea, in prima linea, e viviamo i problemi di carattere amministrativo, giuslavoristico, finanziario, anche fiscale perché oggi c’è una situazione che sicuramente implica una interpretazione dell’Agenzia delle Entrate e dell'ispettorato del lavoro che non aiuta i rappresentanti delle categorie Ssd e Usd”.

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 29/11/2021
 

Altri articoli dalla provincia...



ECCELLENZA, sciolte le RISERVE: ecco il nuovo ALLENATORE

Giacomo Menichetti sarà il nuovo allenatore della Prima Squadra del Fucecchio per la stagione 2025/2026. Questo il comunicato: Classe ‘89, fucecchiese DOC, Giacomo non è un volto nuovo per il nostro club: ha indossato per 5 anni la nostra maglia, portando la fascia da capitano al braccio per ben 4 stagioni. Un simbolo...leggi
02/07/2025

NEW ENTRY al VIA in TERZA CATEGORIA, ma già con grandi AMBIZIONI

Ai nastri di partenza del prossimo campionato di Terza Categoria Firenze ci sarà una nuova realtà che, oltre al settore giovanile, da quest’anno allestirà anche una prima squadra: si tratta del Gavena Calcio Giovani. Il Direttore Sportivo sarà Roberto Lucchesi, reduce dall’esperienza al Cortenuova. “Purtroppo devo dire che è s...leggi
27/06/2025

L'AFFRICO vince un PREMIO per aver "VALORIZZATO più GIOVANI"

L’Affrico si conferma una delle realtà più apprezzate del panorama calcistico regionale, non solo per i risultati sportivi ma anche – e soprattutto – per l’impegno nella crescita dei giovani. La scorsa stagione, infatti, la società fiorentina ha conquistato il ...leggi
26/06/2025

Conosciuto DIRETTORE SPORTIVO torna in PISTA, ecco dove APPRODA

Fortis Juventus Prima Squadra e Juniores: il Presidente Cosimo Santini ingaggia Emanuele Viviano, Direttore Sportivo che vanta successi con molte compagini. Viviano ha trascorso quattro stagioni al Firenze Ovest e qui contribuisce a centrare la promozione in Eccellenza; approda al Montespertoli dove costruisce la squadra che vince Campionato di Promozio...leggi
25/06/2025

ECCELLENZA, scopriamo chi è il nuovo ALLENATORE del FIGLINE

La società ASD Figline 1965 (Eccellenza) è lieta di annunciare di aver affidato la guida tecnica della panchina della prima squadra gialloblù a Francesco Mocarelli. Fiorentino, classe 1979, dopo un’esperienza positiva come mister della Juniores Nazionali della Sangiovannese e, nell’ultima annata, l’ottimo percorso ...leggi
17/06/2025

Ecco chi è il nuovo ALLENATORE della compagine di PRIMA CATEGORIA

La Società Libertas Barberino Tavarnelle ufficializza il nuovo allenatore della Prima Squadra: è Stefano Lacchi. Questo il comunicato: Siamo riusciti a portare a "Casa" un Allenatore che vanta di tanta esperienza e con un curriculum di Prestigio. Il Mister ha sposato fin da subito il nostro ambizioso progetto....leggi
16/06/2025

"Un'AGGRESSIONE VILE che condanniamo TOTALMENTE"

Il Presidente del Comitato Regionale Toscano L.N.D. Paolo Mangini, unitamente a tutto il consiglio direttivo, ai delegati provinciali ed alle componenti del nostro movimento, esprime la più ferma condanna dei fatti avvenuti ieri allo Stadio Città di Arezzo e la più forte vicinanza al giovane arbitro vittima di una selvaggia a...leggi
09/06/2025

Grande GIORNATA FINALE per il GALA TOSCANA ESORDIENTI MC DONALD'S

In ogni caso sarà una nuova società a iscrivere il proprio nome nell'albo d'oro, sempre più prestigioso, del GALA TOSCANA ESORDIENTI MC DONALD'S. Una finale inedita, tra due clubs mai arrivati così in alto nel torneo organizzato da TOSCANAGOL. E una finale che si preannuncia aperta e combattuta, senza un pronostico secco. Giovani Fucecchio e Aquila Montevarchi vanno ...leggi
07/06/2025

ANNUNCIATA la SEPARAZIONE tra il club ed il CAPITANO della PROMOZIONE

Tommaso Sinisgallo lascia lo Scandicci. Ad annunciare la separazione con il capitano è la stessa società neopromossa in Serie D. Questo il comunicato: Con l'avvicinarsi della nuova stagione è tempo di saluti con chi ha fatto la storia dello Scandicci. Tutta la società Blues ringrazia e fa il più sincero in bocca al lupo a Tommaso Sinisg...leggi
05/06/2025

Il ritorno sulla SCENA CALCISTICA di MAURIZIO TANFANI

L’ASD Figline 1965 è lieta di annunciare che Maurizio Tanfani è il nuovo direttore sportivo della prima squadra per la stagione 2025/2026. Fiorentino, 64 anni, è un nome di grande esperienza nel panorama calcistico toscano. Per 27 stagioni consecutive Tanfani ha ricoperto il ruolo di diesse in diverse società: Firenze O...leggi
05/06/2025

Prima CALCIATORE, poi ALLENATORE: ora con il club è SEPARAZIONE

L'Asd Calcio Certaldo comunica che di comune accordo si dividono le strade con il proprio allenatore Marco Corsi. Questo il comunicato: Tornato a Certaldo nel 2017 Marco ha contribuito prima da calciatore e successivamente da componente dello staff di mister Ramerini alla storica cavalcata che ci ha portato dalla Prima Categoria fino alla serie D. ...leggi
05/06/2025

I CHIARIMENTI del PRESIDENTE: "Tante VOCI INFONDATE su di NOI"

L'Isolotto non ci sta. E lo fa con un duro comunicato ufficiale, a firma del presidente Giovanni Biondi in cui chiarisce diverse cose, "rispondendo" ai tanti rumors che stanno circolando in tanti ambienti, sia nel presente, ma soprattutto in ottica futura. &nbs...leggi
04/06/2025

VIDEO: "FABIO BRESCI ha fatto la STORIA del CALCIO TOSCANO"

La disputa in questi giorni del 6° Memorial che tutti gli anno lo ricorda è l'occasione per parlare di Fabio Bresci, personaggio che ha fatto la storia del movimento calcistico toscano. Lo fa Paolo Mangini, il suo successore alla guida del Comitato Regionale della Lega Nazionale Dilettanti, nel VIDEO QUA SOTTO, ricordandone le doti umane e professionali. ...leggi
30/05/2025

L'ALLENATORE della PROMOZIONE fa DIETROFONT e TORNA in PANCHINA

La società Settimello Calcio comunica di aver affidato le chiavi della prima squadra al tecnico Francesco Gianninim, che guiderà nel prossimo campionato di Promozione. Queste le parole del mister: "Le condizioni rispetto a un paio di mesi fa sono cambiate e in questo momento non potevo certo tirarmi indietro. Ho grande entusiasmo e voglia di iniziare, cercheremo in...leggi
28/05/2025

PROMOZIONE, società ufficializza il nuovo ALLENATORE

Francesco Sacconi è il nuovo allenatore del Firenze Ovest. Ad annunciarlo è il club con questo comunicato: Con grande entusiasmo annunciamo il ritorno di Francesco Sacconi, che sarà alla guida tecnica della nostra squadra nella prossima stagione. Un ritorno che profuma di casa: Francesco ha infatti c...leggi
28/05/2025


Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,11862 secondi