Accordo STORICO per il G.S. MEZZANA che si lega all'A.C. MILAN
Ciolini: "Ci metteremo a disposizione di questa grande società che vorrà farci partecipi della sua competenza"

Il G.S. Mezzana incontra la leggenda. La società calcistica della zona est di Prato si legherà per le prossime stagioni all’A.C. Milan, il club calcistico tra i più titolati a livello internazionale e il club italiano più conosciuto al mondo.
La società gialloblu già da qualche anno ha tracciato la linea del proprio futuro: investire sulla formazione dei giovani calciatori. Prima si è compiuto il rinnovamento dell’impianto con la realizzazione del campo a 11 in erba artificiale, poi l’ottenimento del riconoscimento di Scuola Calcio Élite e la partecipazione al progetto pilota nazionale sulla tutela dei minori. “La pandemia non ci ha scoraggiato - afferma il d.g. Samuele Ciolini - anzi ci ha fatto capire ancora di più quanto sia fondamentale investire sul futuro dei giovani sia calcisticamente che socialmente. I nostri istruttori sono tutti qualificati, la struttura è adeguata al nostro scopo e lo staff è entusiasta. Adesso dobbiamo entrare in contatto con la grande esperienza, respirare la storia, apprendere l’avanguardia del calcio e la sua disciplina. Entrare a far parte della Milan Academy per noi è tutto questo, per noi è un onore e una grande opportunità sportiva e umana. Ci metteremo a disposizione di questa grande società che vorrà farci partecipi della sua competenza e sul territorio ci metteremo a disposizione di tutti gli atleti e delle famiglie che vorranno partecipare a questa avventura, unica e che permetterà loro di avere stretto contatto con una realtà spesso solo sognata”.
Nel corso della stagione saranno previste:
- visite dei tecnici academy e visite scouting per gli atleti;
- sedute di formazione specifica per tecnici e staff;
- la Milan Cup;
- allenamenti per visionare atleti;
- ingressi in campo allo stadio per gli atleti.
Il presidente del GS Mezzana Rosario D’Orsi non nasconde la propria soddisfazione per questo nuovo traguardo della società. “Con questa affiliazione alla Milan Academy siamo di fronte a un’occasione incredibile, mi auguro davvero che il territorio approfitti di questa opportunità”.
Poi rivolge il pensiero ai tesserati e agli operatori della società. “Innanzitutto voglio ringraziare i giovani atleti della Scuola Calcio che, nel pieno rispetto dei principi fondamentali della carta dei diritti dei bambini, sanciti dall’Unione Europea, sono cuore pulsante e linfa vitale dell’associazione; loro sono il futuro. Intendo poi ringraziare anche il Settore Giovanile, un gruppo di calciatori serio e compatto e la Juniores e Prima Squadra, simboli di esperienza sportiva e impegno nel lavoro di squadra, da sempre modello per tutti gli atleti più giovani. Infine, fiero di rappresentare questa realtà calcistica, intendo ringraziare con affetto le famiglie dei giovani calciatori, sempre presenti a supportarci, gli addetti ai lavori che quotidianamente, con enorme sforzo in questo particolare momento storico di emergenza pandemica, lavorano alacremente affinché l’attività dell’Associazione possa svilupparsi nel migliore dei modi, il Consiglio Direttivo dell’Associazione, don Massimo Malinconi per il suo supporto e il d.g. Samuele Ciolini, motore instancabile di tutto questo grande meccanismo”.
Mercoledì scorso il Responsabile del Progetto Milan Academy e dell’Area di Formazione, Antonio Corbellini e il Coordinatore organizzativo Niccolò Orlandini hanno visitato l’impianto sportivo di Mezzana e incontrato la società per programmare la prossima stagione. La Milan Academy è formazione e innovazione, per ragazzi e adulti, è passione, eccellenza, lavoro e Metodo Milan.
Un po’ di storia
Nel 1968 don Dino Malinconi, parroco della chiesa di San Pietro a Mezzana e alcuni amici appassionati di calcio creano il Gruppo Sportivo Mezzana, con lo scopo di accogliere i ragazzi nel tempo libero, togliendoli dalla strada. In poco tempo, da società parrocchiale, il Mezzana diviene una grande realtà calcistica regionale, continuando a mantenere l’originario spirito sociale della sua attività. Nelle stagioni 1980/81 e 1988/88 la categoria Allievi vince la Coppa Toscana. La Prima Squadra si aggiudica la Coppa Toscana nella stagione 2013/14. Oggi la società può vantare quasi 300 tesserati, milita in Prima Categoria con la Prima Squadra e partecipa ai campionati regionali Juniores e Giovanissimi.
Il riconoscimento del Pegaso
Nel 2019 il GS Mezzana ha ricevuto il premio speciale Pegaso per lo Sport. Il Pegaso è il massimo riconoscimento che la Regione Toscana assegna ogni anno ad atleti e società sportive che si sono affermati in competizioni nazionali e internazionali e che si sono distinti per etica sportiva e fair play. Al GS Mezzana ASD è stato riconosciuto l'impegno per essersi schierato a favore dell'integrazione, contrastando gli episodi di razzismo in occasione delle partite di calcio, dentro e fuori dai campi da gioco.
