Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Firenze


"RIFLETTERE già sul DOPO COVID e RIPARTIRE con un CALCIO diverso"

Interessante lettera aperta a tutto il movimento toscano da parte della Rinascita Doccia

Finirà questo maledetto Covid. Sarà tra poco, sarà tra tanto, ma finirà. Tutto forse non sarà come prima. in ogni caso giusto iniziare già a pensarci, a far sì che questi mesi di sofferenza e di dolore non siano trascorsi invani. Lecito sperare che qualcosa cambi in meglio nella nostra società, che tanti mesi di negatività possano aver prodotto anche pensieri positivi per il futuro, cercando magari di riflettere su stili di vita sbagliati, provando a cambiarli un po'.

Passaggi che saranno fondamentali anche nel mondo dello sport e del calcio in particolare, meglio ancora nell'immenso e affascinante mondo di quello dilettantistico e giovanile. E in questa fase di forzato stop, giusto non fermare le menti, giusto pensare a come ripartire. Bello pensare che ogni medaglia ha sempre il suo rovescio e qualsiasi cosa brutta che accade nella vita di ciascuno di noi, abbia anche dei lati positivi o che ci dia gli spunti per migliorare e cambiare quello che in noi non va.

E' un po' il senso (molto condensato...) della LETTERA APERTA che la Rinascita Doccia, importante società di Sesto Fiorentino (Firenze) ha voluto inviare a tutto il movimento del calcio toscano e che necessariamente impone delle riflessioni. E' indirizzata simbolicamente a colui che lo guida, al presidente regionale della LND Paolo Mangini e a tutto il Consiglio Direttivo.

Ci piacerebbe aprire su TOSCANAGOL una sorta di "tavolo di lavoro" su questi argomenti, magari ospitando pensieri e opininioni di vari addetti ai lavori. Potrebbero nascere nuove idee e spunti per cambiare davvero tante cose. 

Gino Mazzei

 

                                                                     Gentile Presidente Paolo Mangini
                                                                     Spett.le Consiglio Direttivo LND C.R.Toscana

Care società sportive tutte al termine di questo 2020 caratterizzato purtroppo da un’emergenza sanitaria mondiale straordinaria abbiamo pensato di scriverVi questa lettera per condividere alcune riflessioni e proposte per il futuro. Oggi siamo tutti totalmente assorbiti dal gestire l’emergenza, ancora purtroppo in corso, ma pensiamo possa essere utile anche iniziare a dibattere su come ripartire quando questa situazione sarà definitivamente terminata. L’auspicio è che, anche lavorando insieme, si possa superare questo momento e, contestualmente, si possano gettare le basi per una solida ripartenza ed un “nuovo” futuro del nostro bellissimo sport.

Una breve premessa di carattere generale

L’evento COVID19 sta mettendo a nudo alcune criticità della società in cui viviamo. Una è sicuramente l’eccessivo stress economico, e più in generale consumistico, dei comportamenti nella società cd. “moderna”, criticità che negli ultimi 30 anni ha portato tutti a correre come matti, produrre, consumare, a fare tutto alla massima velocità e redditività (materiale). A volte perdendo però di vista i valori immateriali della vita, le relazioni umane, il senso di collaborazione e solidarietà, tanto altro.

Il bellissimo mondo del calcio, anche ai nostri livelli dilettantistici e giovanili, è uno specchio della vita: nelle dinamiche umane, nell’andamento degli eventi, nelle opportunità che offre, nelle criticità che presenta. Per questo lo sport è considerato palestra di vita per i giovani che lo praticano (talvolta lo è anche per noi adulti), si imparano regole, il rispetto dei compagni, degli allenatori, degli avversari, del giudice di gara, il dovere verso l’impegno, l’accettazione della sconfitta, la gioia della vittoria. Tutte cose che ritroveranno nella vita da adulti, quando costruiranno una propria famiglia, nel mondo del lavoro, nelle amicizie, nel mondo dello sport (se qualcuno diventerà allenatore o dirigente di una associazione sportiva). La relazione fra “società civile” e mondo dello sport vale però anche nella direzione inversa e inevitabilmente anche il nostro mondo ha risentito e risente di ciò che accade al di fuori. Ed è quindi condizionato dalle regole del suo Paese, dalle abitudini delle persone, dalle aspettative di vita di ognuno e soprattutto dai valori culturali che si consolidano nel tempo.

La società “moderna” negli ultimi 20/30 anni si è lanciata a velocità elevatissima sui binari dell’individualismo, del consumismo, della ricerca sfrenata del benessere materiale e del profitto che sono diventati valori predominanti della vita. Tutto questo ha avuto un prezzo: siamo tornati indietro nella qualità delle relazioni umane, il senso della misura e la sobrietà degli atteggiamenti è quasi diventato un disvalore, ci siamo dimenticati, forse purtroppo, del benessere “immateriale” della vita. Infatti siamo tutti, chi più chi meno, eccessivamente stressati. Possiamo ammettere a noi stessi che anche il calcio dilettantistico e in particolare quello dei giovani si siano spinti ad una velocità eccessiva sui binari sopra descritti? Secondo noi si. Questo è dipeso principalmente dall’essere parte di una società “moderna” che procedeva in quel modo, per certi aspetti è stato anche normale correre su quei binari.

Il COVID19 ci sta dando la possibilità di fermarsi un attimo a riflettere sul nostro sport, anch’esso ormai caratterizzato, probabilmente, da eccessivi livelli di stress, di competitività, di necessità finanziarie e questo riguarda anche noi del mondo dei Dilettanti. Il COVID19 ci sta portando gravi problemi che dobbiamo provare a superare uniti e nel più breve tempo possibile. Ma ci sta anche facendo riflettere sull’opportunità di cogliere questo momento di stop e di analisi varie, per aprire una più ampia riflessione sullo sport dilettantistico, giovanile e di base, partendo dalla centralità del suo ruolo sociale. In questi giorni molte discussioni social vertono sul ruolo sociale dello sport e sull’importanza di avere centri sportivi aperti. Tutti parlano dell’importanza sociale e formativa dello sport per i giovani!!! “Meno male è arrivato il COVID19!”…verrebbe da dire… “Tutti noi stiamo finalmente parlando dell’importanza sociale del nostro sport!” Cogliamo tutti insieme questa occasione per analizzare, riflettere e pensare al nostro nuovo futuro.

Riflessioni e proposte per il futuro

La grave e sicura riduzione di risorse con cui tutti dovremo fare i conti nei prossimi anni e più in generale gli effetti globali della pandemia ci imporranno una riorganizzazione e potrebbe per tutti noi rivelarsi sbagliato porsi l’obiettivo di ripartire in tutto e per tutto da dove ci eravamo lasciati. Questa grave crisi è invece una straordinaria occasione per ripartire dai principi fondanti del nostro sport. La nostra natura, orgogliosamente dilettantistica, ci impone di avviare un processo, non breve e non semplice, di analisi anche “culturale”: attraverso un confronto franco, trasparente. Capire se può essere opportuno, nell’interesse di tutti, rivedere alcune regole, obiettivi, cercare di analizzare alcuni aspetti, talvolta difficoltosi, della nostra attività. Negli ultimi 10/20 anni, talvolta, ci siamo spinti verso consuetudini troppo simili a quelle del professionismo perdendo un po’ di vista la nostra missione sportiva e sociale.

Occorre darsi una organizzazione meno gravosa per tutti, da un punto di vista finanziario, logistico, di intensità generale delle cose.

Provando a tradurre con alcuni esempi e proposte concrete che riteniamo essere nell’interesse comune di tutte le società sportive:

- Riduzione generale dei costi (sia a livello di Federazione/Lega sia a livello di singole società sportive): adottare misure per la riduzione dei costi di gestione. In breve, un ridimensionamento generale al ribasso, in parte imposto dalla crisi ma anche determinato da precise scelte gestionali, determinerebbe un abbassamento generale del livello di “tensione finanziaria”;
- Apertura di una discussione sul format dei campionati, in particolare quelli giovanili. Potremmo così avere una formula meno dispendiosa di energie e risorse, che inoltre potrebbe avere anche effetti positivi in termini di “tensione sportiva” (livelli di competitività, ridotti movimenti di mercato di atleti, altro);
- Predisposizione di una Carta Etica fra società, e con la supervisione del Comitato, per condividere e promuovere azioni e comportamenti virtuosi (a titolo esemplificativo, evitare eccessivi spostamenti fra società di bambini in età “scuola calcio”, azioni di “mercato” che depauperano di fatto gruppi di altre società, altro). Un’azione rivolta a sensibilizzare i dirigenti sportivi ad un maggior fair play gestionale;
- Intensificare campagne di comunicazione per sensibilizzare gli adulti, a partire da noi dirigenti e rappresentanti delle società sportive e passando poi alle famiglie, a praticare atteggiamenti più sobri e sereni. Occorre più spesso ricordare e ricordarci che il calcio è per i giovani, non per gli adulti. Bisogna vivere lo sport dei nostri ragazzi e dei nostri figli con minore tensione.
- Apertura di una discussione sul vincolo sportivo (anche in relazione a quanto previsto nella bozza di “riforma” dello sport a cui sta lavorando il Governo, delegato con Legge 86/2019);
- Aprire un tavolo di confronto con le istituzioni pubbliche (in particolar modo Regione e ANCI) sul tema della gestione degli impianti sportivi e della gestione delle attività sportive, partendo dal principio che la fiscalità generale dovrebbe tornare a partecipare in misura superiore alla vita degli impianti sportivi. Troppe volte parliamo di impianti sportivi come luogo di produzione di reddito, quasi mai lo facciamo rivolgendoci alla loro funzione sociale e formativa. Bisogna pertanto lavorare con la Pubblica Amministrazione per ridare valore al “welfare” negli impianti sportivi.
- Calcio e scuole: stimolare ulteriori progetti di integrazione fra il mondo sportivo e quello scolastico.

In definitiva pensiamo che ritornare a praticare un calcio più semplice, più sobrio per tutti, più sociale potrà portare benefici, quali ad esempio:
- ridurre l’incidenza dei giovani che abbandonano troppo presto l’impegno sportivo;
- aumentare l’autorevolezza delle società sportive verso le istituzioni pubbliche nelle varie istanze che, sempre più numerose, avremo bisogno di presentare nei prossimi mesi/anni in aiuto e supporto alla nostra attività;
- incentivare i giovani e le loro famiglie a vivere l’esperienza sportiva con minore tensione agonistica e maggior piacere;
- vivere tutti più serenamente l’attività settimanale e i risultati del week end;
- portare una generale ventata di freschezza e nuovi stimoli per i tanti addetti ai lavori che dovranno affrontare anni non facili. Resta inteso che con questa riflessione ed elenco di proposte intendiamo esprimere principi e concetti dai quali far scendere regole e impostazioni, nel completo rispetto delle legittime ambizioni e aspirazioni di tutte le entità coinvolte, collettive e individuali.

Una nota di metodo: auspichiamo che LND e società sportive mettano in campo le proprie esperienze, conoscenze e idee per operare uniti intorno ad un tavolo straordinario di lavoro, affrontando i problemi più urgenti ma anche iniziando un percorso per raggiungere nuovi obiettivi di medio termine.

Sta finendo un’epoca, se ne sta aprendo una nuova, tutti insieme gettiamo le basi per il nostro futuro! Cordiali saluti

                                                                                              La Società USD Rinascita Doccia

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 19/11/2020
 

Altri articoli dalla provincia...



Ecco l'ANNUNCIO: ufficiale il nuovo ALLENATORE del club di PROMOZIONE

Sarà Maurizio Ridolfi a guidare l’avventura della Fortis Juventus in Promozione. Il mister torna a vestire i colori Biancoverdi dopo averlo fatto da giocatore. Ridolfi ha allenatore le giovanili di Fiorentina ed Empoli, il Borgo a Buggiano, lo Scandicci e la Sestese, è poi approdato sulle panchine di Tuttocuoio e Porta Romana in Ecce...leggi
09/07/2025

"ASSEGNATA" una PANCHINA in ECCELLENZA: ecco il nuovo ALLENATORE

Il Signa ha annunciato il nuovo allenatore in vista del prossimo campionato di Eccellenza: si tratta di Alessandro Gambadori. In arrivo dall'altra parte del Bisenzio, ex Lastrigiana e precedentemente a Casalguidi, Gambadori vanta esperienze come giocatore ad Arezzo, Livorno, Pistoiese e Varese che potranno essere un valore aggiunto a favore della f...leggi
03/07/2025

ECCELLENZA, sciolte le RISERVE: ecco il nuovo ALLENATORE

Giacomo Menichetti sarà il nuovo allenatore della Prima Squadra del Fucecchio per la stagione 2025/2026. Questo il comunicato: Classe ‘89, fucecchiese DOC, Giacomo non è un volto nuovo per il nostro club: ha indossato per 5 anni la nostra maglia, portando la fascia da capitano al braccio per ben 4 stagioni. Un simbolo...leggi
02/07/2025

NEW ENTRY al VIA in TERZA CATEGORIA, ma già con grandi AMBIZIONI

Ai nastri di partenza del prossimo campionato di Terza Categoria Firenze ci sarà una nuova realtà che, oltre al settore giovanile, da quest’anno allestirà anche una prima squadra: si tratta del Gavena Calcio Giovani. Il Direttore Sportivo sarà Roberto Lucchesi, reduce dall’esperienza al Cortenuova. “Purtroppo devo dire che è s...leggi
27/06/2025

L'AFFRICO vince un PREMIO per aver "VALORIZZATO più GIOVANI"

L’Affrico si conferma una delle realtà più apprezzate del panorama calcistico regionale, non solo per i risultati sportivi ma anche – e soprattutto – per l’impegno nella crescita dei giovani. La scorsa stagione, infatti, la società fiorentina ha conquistato il ...leggi
26/06/2025

Conosciuto DIRETTORE SPORTIVO torna in PISTA, ecco dove APPRODA

Fortis Juventus Prima Squadra e Juniores: il Presidente Cosimo Santini ingaggia Emanuele Viviano, Direttore Sportivo che vanta successi con molte compagini. Viviano ha trascorso quattro stagioni al Firenze Ovest e qui contribuisce a centrare la promozione in Eccellenza; approda al Montespertoli dove costruisce la squadra che vince Campionato di Promozio...leggi
25/06/2025

ECCELLENZA, scopriamo chi è il nuovo ALLENATORE del FIGLINE

La società ASD Figline 1965 (Eccellenza) è lieta di annunciare di aver affidato la guida tecnica della panchina della prima squadra gialloblù a Francesco Mocarelli. Fiorentino, classe 1979, dopo un’esperienza positiva come mister della Juniores Nazionali della Sangiovannese e, nell’ultima annata, l’ottimo percorso ...leggi
17/06/2025

Ecco chi è il nuovo ALLENATORE della compagine di PRIMA CATEGORIA

La Società Libertas Barberino Tavarnelle ufficializza il nuovo allenatore della Prima Squadra: è Stefano Lacchi. Questo il comunicato: Siamo riusciti a portare a "Casa" un Allenatore che vanta di tanta esperienza e con un curriculum di Prestigio. Il Mister ha sposato fin da subito il nostro ambizioso progetto....leggi
16/06/2025

"Un'AGGRESSIONE VILE che condanniamo TOTALMENTE"

Il Presidente del Comitato Regionale Toscano L.N.D. Paolo Mangini, unitamente a tutto il consiglio direttivo, ai delegati provinciali ed alle componenti del nostro movimento, esprime la più ferma condanna dei fatti avvenuti ieri allo Stadio Città di Arezzo e la più forte vicinanza al giovane arbitro vittima di una selvaggia a...leggi
09/06/2025

Grande GIORNATA FINALE per il GALA TOSCANA ESORDIENTI MC DONALD'S

In ogni caso sarà una nuova società a iscrivere il proprio nome nell'albo d'oro, sempre più prestigioso, del GALA TOSCANA ESORDIENTI MC DONALD'S. Una finale inedita, tra due clubs mai arrivati così in alto nel torneo organizzato da TOSCANAGOL. E una finale che si preannuncia aperta e combattuta, senza un pronostico secco. Giovani Fucecchio e Aquila Montevarchi vanno ...leggi
07/06/2025

ANNUNCIATA la SEPARAZIONE tra il club ed il CAPITANO della PROMOZIONE

Tommaso Sinisgallo lascia lo Scandicci. Ad annunciare la separazione con il capitano è la stessa società neopromossa in Serie D. Questo il comunicato: Con l'avvicinarsi della nuova stagione è tempo di saluti con chi ha fatto la storia dello Scandicci. Tutta la società Blues ringrazia e fa il più sincero in bocca al lupo a Tommaso Sinisg...leggi
05/06/2025

Il ritorno sulla SCENA CALCISTICA di MAURIZIO TANFANI

L’ASD Figline 1965 è lieta di annunciare che Maurizio Tanfani è il nuovo direttore sportivo della prima squadra per la stagione 2025/2026. Fiorentino, 64 anni, è un nome di grande esperienza nel panorama calcistico toscano. Per 27 stagioni consecutive Tanfani ha ricoperto il ruolo di diesse in diverse società: Firenze O...leggi
05/06/2025

Prima CALCIATORE, poi ALLENATORE: ora con il club è SEPARAZIONE

L'Asd Calcio Certaldo comunica che di comune accordo si dividono le strade con il proprio allenatore Marco Corsi. Questo il comunicato: Tornato a Certaldo nel 2017 Marco ha contribuito prima da calciatore e successivamente da componente dello staff di mister Ramerini alla storica cavalcata che ci ha portato dalla Prima Categoria fino alla serie D. ...leggi
05/06/2025

I CHIARIMENTI del PRESIDENTE: "Tante VOCI INFONDATE su di NOI"

L'Isolotto non ci sta. E lo fa con un duro comunicato ufficiale, a firma del presidente Giovanni Biondi in cui chiarisce diverse cose, "rispondendo" ai tanti rumors che stanno circolando in tanti ambienti, sia nel presente, ma soprattutto in ottica futura. &nbs...leggi
04/06/2025

VIDEO: "FABIO BRESCI ha fatto la STORIA del CALCIO TOSCANO"

La disputa in questi giorni del 6° Memorial che tutti gli anno lo ricorda è l'occasione per parlare di Fabio Bresci, personaggio che ha fatto la storia del movimento calcistico toscano. Lo fa Paolo Mangini, il suo successore alla guida del Comitato Regionale della Lega Nazionale Dilettanti, nel VIDEO QUA SOTTO, ricordandone le doti umane e professionali. ...leggi
30/05/2025


Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,07629 secondi