Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Lucca


Ighli Vannucchi:"Ora vi dico la mia su questo calcio che non mi piace"

L'ex professionista ha chiuso bruscamente la sua stagione al Real Forte Querceta in Eccellenza: "Si guarda solo al risultato immediato, serve una rivoluzione di pensiero"

Che fine ha fatto Ighli Vannucchi? Dopo il suo “brusco” addio dal Real Forte Querceta avevamo raccolto il pensiero del presidente Alessandro Mussi e speravamo di poter avere anche quello del diretto interessato subito a “caldo”. Ci arriva a distanza di qualche tempo e non sono frasi banali, anzi, fanno parte di una maniera di pensare, di un calcio che Ighli vorrebbe diverso, meno attaccato all’immediato e al risultato, ma che guarda lontano. Quanto è accaduto a Forte dei Marmi non è che un film già visto a Chiavari e a Viareggio, le due ultime precedenti tappe della sua carriera.

“Serve una “rivoluzione” di pensiero – ci dice venendoci a trovare nella redazione di TOSCANAGOL – che è una possibilità che abbiamo tutti. Nel calcio del resto non si è altro che uno spaccato della società: serve armonia, stare insieme, collaborazione. Se queste cose ci sono, tutto è migliore e i risultati arrivano. In Italia il calcio ha bisogno di una svolta, serve qualcosa di diverso e tutti coloro che ne fanno parte devono contribuire. Tutto invece è legato ai risultati, se non li fai hai fallito. Io penso invece che serve la serietà e allo stesso tempo la serenità per poter stare in un ambiente.”

Una carriera calcistica del tutto particolare quella di Vannucchi che ha rinunciato a importanti piazze (e contratti) pur di rimanere legato a quell’Empoli che lo ha consacrato e nel quale ha trovato il suo “modus vivendi”. “Nessun rimpianto, so di aver perso un patrimonio, ma cosa conta se a livello qualitativo di vita hai poi soddisfazioni ben più maggiori.”

Si dice che Vannucchi ora non abbia più voglia di giocare. “Non è vero, fino a che sono rimasto a Forte dei Marmi quest’anno ho saltato tre allenamenti in tanti mesi. Sempre presente e sempre costruttivo. Io credo di essere cambiato nel 2012, l’anno che doveva essere quello della fine del mondo. A Chiavari ho vissuto una delle più belle stagioni della mia carriera: un ambiente sano, piccolo, ideale per fare certe cose. Sono andato via perché quando mi si impongono delle cose io salto in aria. Forse sono cambiato, non so, ma ora penso così e non sto certo zitto. Vorrei portare avanti un messaggio diverso dai soliti stereotipi del calcio di oggi.”

Il suo futuro potrebbe così non essere proprio in questo mondo. La testa di Vannucchi  38 anni ad Agosto, è concentrata su altre cose.  Passioni, hobbies che lui insieme a degli amici sta cercando di far diventare una vera e propria professione. Ma torniamo a quanto è successo a Forte dei Marmi. “Siamo partiti con le migliori intenzioni: una società seria, puntuale, tanti buoni propositi. Penso di aver dato tutto me stesso. Anche nelle vicende dei cambi di allenatore, ad esempio con il ritorno di Cerasa, penso di aver dato un segnale forte alla società: la squadra con Del Nero era in sofferenza, c’è stata collaborazione anche in questo.”

Poi è scoppiata la “bomba” Mazzone. “C’è stato un confronto anche tra noi giocatori più anziani e siamo stati tutti d’accordo di andare avanti sulla strada intrapresa. Io non ce l’ho assolutamente con il ragazzo, ma questa doveva essere una cosa educativa, si doveva arrivare in fondo con lui fuori rosa. Era stato qualcosa di grandioso, la squadra con fatica aveva risposto e il segnale era importante. Si è scelta invece la comodità, serviva un difensore e si è tornati sulla decisione presa. Io avrei chiamato un ragazzo della Juniores e rischiato con lui: pensate quale messaggio importante si sarebbe lanciato. Poi a fine stagione, a mente fredda, si poteva rivedere tutto. Sono convinto che lo stesso Mazzone avrebbe beneficiato di questa situazione e poteva tornare più forte di prima. Invece è stato cancellato tutto.”

Vannucchi ha così alzato la mano, spiegato la sua decisione e se n’è andato. “Sono scelte difficili, io ho fatto solo quello che pensavo. Sono stato il solo in questa decisione? Non mi interessa. Ognuno è padrone delle proprie scelte.”

Il presidente Mussi ha spiegato il concetto che è la società a comandare sempre e comunque. “Sono parole che mi bloccano. Ti pago e fai come dico io. E’ come se io imponessi sempre tutto ai miei figli. Io la penso diversamente: è come se un operaio entra in collaborazione con chi comanda, i benefici sono per tutti. L’imposizione non è accettabile per nessun individuo. Nella mia carriera sono arrivato tante volte vicino a rompere, chi mi conosce bene sa che ho reso tantissimo quando ho trovato collaborazione. Ho ingollato tanti bocconi amari, ora però non riesco più a digerirli.”

Poi ritorna su quanto accaduto un anno fa a Viareggio. “Più o meno è andata come a Forte dei Marmi. All’inizio tanti discorsi belli, una maniera nuova di vedere le cose, tante chiacchiere. Poi ci siamo trovati in totale punizione in un campionato senza retrocessioni. Fra me e Lucarelli non c’è stato niente, lui però ha preso una strada e a me questo non andava.”

Per Vannucchi la pesca in questi anni è stato il suo “gioco”, la sua passione extracalcio. “Insieme al comico toscano Gianfranco Monti con il quale siamo diventati grandi amici, abbiamo lanciato il progetto BUONA PESCA: abbiamo un sito internet (www.buonapesca.it) , un canale su youtube e siamo arrivati a Sky, sul canale PESCA TV dove abbiamo preparato ben dieci puntate di un programma dedicato. Sono molto orgoglioso di questo, abbiamo creato un vero e proprio team, stiamo trasformando quella che è una grande passione e in un professione. Siamo sempre a bere, mangiare e divertirci: cosa c’è di più bello?”

Giocare a calcio non è una sua priorità. “Mi sto concentrando su miei progetto come quello de “IL BOMBER.IT” un e-commerce di abbigliamento, nato per far tirare fuori il bomber che c’è in ciascuna persona. E’ un qualcosa di motivazionale, tutti hanno qualcosa da proporre e da trasmettere, ma per primi devono crederci loro.”

Un altro progetto importante è quello di un Camp Estivo per ragazzi. L’estate ormai bussa alle porte e Ighli ne ha “studiata” un’altra delle sue, il BUONA PESCA CAMP. “Eh sì, insieme a Gianfranco Monti e a Leonardo Binchi, un campione di pallanuoto, abbiamo deciso di unire tre discipline e di organizzare due settimane in montagna a Fiumalbo, sull’Appennino Modenese, dal 28 Giugno al 4 Luglio e dal 5 all’11 Luglio.”

E’ un’idea completamente nuova. “Assolutamente, daremo la possibilità ai ragazzi di praticare calcio, pesca e pallanuoto. Saremo io, Gianfranco e Leonardo a guidarli nelle tre discipline e a partecipare al loro divertimento. Non abbiamo la pretesa di insegnare niente, ma solo trasmettere la nostra passione ai partecipanti. Ogni giorni abbineremo due discipline a rotazione, inoltre faremo un’ora di inglese a cena.”

Il BUONA PESCA CAMP sarà aperto per i bambini dagli 8 ai 13 anni. “L’obiettivo è di arrivare a 60 ragazzi a settimana. Andremo in piscina a Pievepelago con un pullman che sarà sempre a nostra disposizione.”

CHI E’ IGHLI VANNUCCHI

Nato nel 1977, si dedica al pallone sin da bambino: presto in famiglia si accorgono che il ragazzo ci sa fare, tanto da iniziare la propria carriera a soli 8 anni, nelle giovanili della squadra pratese dell'A.C. Maliseti, dove rimane fino a 14 anni, quando si trasferisce nel Margine Coperta. A 16 poi il grande salto nella Lucchese, dove esordisce a 19 anni in Serie B, dimostrando subito di essere già pronto per questo tipo di palcoscenici; nella stagione successiva, con 35 presenze e 2 reti, è protagonista della salvezza dei rossoneri nella serie cadetta. Il ruolo di Ighli è atipico: si tratta infatti del classico numero 10, dotato di tecnica, fantasia e classe purissima, in un periodo storico nel quale però il ruolo del fantasista è spesso trascurato e costretto dagli allenatori, che impongono compiti difensivi a giocatori ai quali dovrebbe essere concesso solo di inventare. Fortunatamente, l'allora presidente della Salernitana AnielloAliberti non è uno di questi: stregato da Vannucchi, nel 1998 lo acquista, assieme a Marco Rossi. Nonostante una squadra che comprendeva giocatori del calibro di Di Vaio, Gattuso, Fresi, Breda, Di Michele e Tosto e un allenatore come Delio Rossi, il club amaranto non riesce ad ottenere la salvezza. La stagione seguente Vannucchi è protagonista del buon campionato dei campani in B, realizzando 8 reti, prima di essere acquistato dal Venezia di Novellino e Zamparini nella finestra di gennaio. Sulla laguna resta solo un anno, entrando però nel cuore dei tifosi: lo aspetta infattil'Empoli, e l'avventura calcistica che cambierà la sua vita, per la quale Vannucchi disse anche no all'interessamento di un top club come il Milan, nel quale si sarebbe probabilmente'bruciato'.

UN 'EL DORADO' CHIAMATO EMPOLI - Con i toscani infatti disputa 7 campionati tra A e B, felice e protagonista in una piccola squadra, totalizzando 273 presenze e 38 gol e diventando unavera e propria bandiera: i tifosi toscani si innamorano di quel giocatore con i capelli lunghi e i piedi d'oro, che porta l'Empoli al raggiungimento di un obiettivo storico, come la qualificazione in Coppa Uefa. Nel mezzo una breve esperienza a Palermo, dove però non si ambienta e gioca poco. In Toscana realizza il suo record di marcature in Serie A, 5, e nella fantastica stagione 2006/2007, con il suo mentore Gigni Cagni come tecnico, chiude il campionato al settimo posto con 54 punti, record assoluto per la società toscana, qualificandosi alla Coppa UEFA: tuttavia l'esperienza europea per la squadra toscana dura solo 2 partite, eliminata dallo Zurigo. 

IL CALCIO COME PURO DIVERTIMENTO - Nel 2010 Vannucchi si svincola dall'Empoli e approda a La Spezia: in Lega Pro segna 7 gol in 39 presenze, portando i liguri alla storica vittoria di campionato, Coppa Italia di Serie C e Supercoppa Italiana di Serie C, un traguardo mai raggiunto da nessun'altra squadra italiana. Ciò che però esplica al meglio il carattere e il modo di vedere il calcio del trequartista toscano è il suo momentaneo passaggio, tra l'avvventura empolese e quella spezzina, al Guamo, squadra lucchese di terza serie amatoriale: il pallone è visto come un divertimento, un bel modo di trascorrere la vita, non come un mero strategemma di guadagno. Sceglie di rinnovare con lo Spezia e passa alla Virtus Entella, allora in Lega Pro: con il club di Chiavari torna a segnare 5 reti in campionato, venendo eliminato dal Lecce nei playoff promozione, nei quali timbra il cartellino con una magistrale punizione, il suo marchio di fabbrica. Ma Ighli ha ancora voglia di stupire: passa al Viareggio nel 2013 e con un suo gol fa vincere l'Esperia a Pisa dopo diciannove anni dall'ultima volta. A cinque giornate dal termine però rescinde il contratto, e l'anno seguente si accasa al Real Forte dei Marmi Querceta in Eccellenza, prima di rescindere anche con loro, probabilmente non essendo più in grado di reggere l'ingombrante impegno calcistico.

Fonte: m.calciomercato.com

 

Print Friendly and PDF
  Scritto da Gino Mazzei il 18/05/2015
 

Altri articoli dalla provincia...



La MINICUP ESORDIENTI B ANOTHERENT 2024 è dello SPORTING CECINA

Un altro pomeriggio di quelli che ti "riappacificano" con il mondo del calcio ed, in particolare, con quello giovanile. Allo stadio di Porcari "clima" spettacolare per la giornata finale di una MINICUP ESORDIENTI B ANOTHERENT sempre più affascinante. Vince lo SPORTING CECINA, onore ai rossoblù, onore a una società sempre più lanciata nel fare calcio a certi livelli, ...leggi
16/06/2024

Tutto pronto a PORCARI per la 1^ edizione della TOSCANAGOL SUMMER CUP

E' partito il conto alla rovescia per la prima edizione della TOSCANAGOL SUMMER CUP 2024, la nuovissima iniziativa per l'estate della nostra organizzazione che si giocherà nel mese di Luglio allo stadio "Giusfredi" di Porcari. Sono tante le squadre che saranno formate per l'occasione per un evento inedito, tra cui anche diverse di calcio femminile. Si partirà mercoled&igra...leggi
13/06/2024

SU il SIPARIO sul SETTEMBRE LUCCHESE 2024

Sono aperte le iscrizioni al SETTEMBRE LUCCHESE 2024, la manifestazione più longeva della provincia di Lucca e tradizionale appuntamento di inizio di ogni stagione agonistica. Il SETTEMBRE LUCCHESE è organizzato anche quest'anno dall'U.S. San Macario Oltreserchio che si avvarrà della collaborazione tecnica della Delegazione Provinciale di Lucca...leggi
14/06/2024


MASSIMO MORGIA ci insegna... come bisogna sapere perdere

Lui è Massimo Morgia ed è un allenatore del... tutto particolare. Solo chi lo conosce può apprezzare e capire un uomo spesso controcorrente, spesso all'opposizione, fuori da certi stereotipi. Romano, ma toscano d'adozione, ha scelto da decenni Lucca come la sua casa. Qua. nella sua carriera da calciatore ha conosciuto Annalisa, la donna della sua vita, dalla quale h...leggi
04/11/2019

NICOLA LANZALOTTA lascia FORNACI dopo quasi venti anni

Dal 1999 era uno dei cardini del settore giovanile del Fornaci in provincia di Lucca. Dopo aver lavorato con il Borgo a Mozzano e con il Valle di Ottavo, Nicola Lanzalotta aveva trovato qua la sua dimensione e pur tra tante difficoltà aveva contribuito a dare spessore e valore alla crescita dei giovani calciatori della zona. Fiore all'occhiello qualche stagione fa il successo nel campio...leggi
31/07/2017

BEACH SOCCER, GABRIELE GORI nominato per MIGLIORE calciatore al MONDO

Ad infrangere record, uno dopo l’altro, Gabriele Gori è abituato. Al pensiero di essere inserito nell’esclusivo club dei (tre) nominati al premio di miglior giocatore del mondo di beach soccer (per il 2016), decisamente meno. Il 5 novembre, alla “Beach Soccer Star Night”, nell’ammaliante Dubai, il campione del Viareggio e della Nazionale scoprirà se q...leggi
27/10/2016

Il calcio lucchese PIANGE la prematura SCOMPARSA di CLAUDIO MARCHI

All’alba di giovedì 27 ottobre si è spento, all’età di cinquantanove anni, Claudio Marchi, conosciuto ed apprezzato giocatore prima ed allenatore poi in Media Valle del Serchio e Garfagnana. Marchi era malato da alcuni mesi e le sue condizioni sono purtroppo peggiorate repentinamente negli ultimi giorni. Personaggio gioviale e simpatico, anche se dall'aria un p...leggi
27/10/2016

VIDEO ALESSIO SARTI, quando la prima vittoria vale l'addio al ciuffo

Simpatico siparietto martedì 25 ottobre presso il Campo Sportivo "Henderson", quartier generale dell'Atletico Lucca. All'allenamento degli Allievi Regionali Elite di Fabio Betti si è infatti presentato Federico Guidi di "Capellorama" per... tagliare il ciuffo di Alessio Sarti, terzino destro rossonero. È mister Betti a svelarci i retroscena di questo simpatico epi...leggi
26/10/2016

FANTASTICO: VIAREGGIO CAMPIONE D'ITALIA DI BEACH SOCCER

Pazzo, emozionante, Beach Soccer FIGC-LND che premia Viareggio al termine di una finale piena di colpi di scena grazie anche a una Lazio che non ha mollato fino all’ultimo istante. Vince Viareggio per 7-6 e si prende lo scudetto per la prima volta nella sua storia dopo due finali perse. Un anno da incorniciare per i ragazzi di Stefano Santini che dopo il titolo europeo per club e la Coppa...leggi
08/08/2016

Giovedì 8 Settembre riparte la Scuola Calcio del VIAREGGIO

La SSD VIAREGGIO 2014 comunica che la SCUOLA CALCIO per la stagione 2016-2017 avrà inizio giovedì 8 settembre. Lo Staff è composto da: Responsabile Tecnico: Alberto ReccolaniAllenatore 2004: Roberto SanguinettiAllenatore 2005: Simone MarinaiAllenatori...leggi
05/08/2016

Ufficializzato il nuovo STAFF TECNICO del CGC CAPEZZANO PIANORE

È stato varato il nuovo staff tecnico del Cgc Capezzano Pianore per la nuova stagione sportiva 2016/2017. Molte le conferme ma anche alcune novità di particolare interesse. Alla guida degli Allievi Regionali è stato confermato Marco Giunta alla sua terza stagione consecutiva su questa panchina. La prima grande novità riguarda la panchina dei Giovanissimi Regionali El...leggi
16/08/2016

VIDEO, tante IDEE per un calcio DIVERSO per la festa dell'AIAC a Lucca

Serata importante all'istituto tecnico industriale "E. Fermi" di Lucca dove si è tenuta una riunione dell'AIAC (Associazione Italiana Allenatori di Calcio) per la provincia di Lucca per i 50 anni dell'associazione, con la partecipazione dell'assessore allo sport della Provincia di Lucca Celestino Marchini, dell'assessore alle politiche giovanili e sociali Rossana Sebastiani del...leggi
21/04/2016

Il "Memorial Pisani" festeggia la decima edizione

La stagione dei campionati è agli sgoccioli e a Castelnuovo si inizia a pensare ai tornei di maggio–giugno. Tra questi particolare attesa c’è per il Memorial “Federico Pisani”, che festeggia quest’anno la sua 10^ edizione. Il torneo si svolgerà sabato 21 e domenica 22 maggio allo stadio “Alessio Nardini” e vedrà la partecipaz...leggi
15/04/2016

MILAN ACADEMY ENTRY LEVEL organizzato dall'US Oltreserchio

A.C.Milan e la sua Academy organizzano al nuovo Centro Sportivo "La Certosa" di Farneta dell'U.S. Oltreserchio il corso "Milan Academy Entry Level". Il corso, che è rivolto a tutte le persone interessate al mondo della Scuola Calcio, sarà suddiviso in tre moduli: Area Atletica (Sabato 16 Aprile 2016), Area Psico-Pedagogica (Sabato 23 Aprile) e Area Tecnico-Tattica (Sabato...leggi
14/04/2016


Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,11251 secondi