AQUILA S. ANNA, ecco l'ORGANIGRAMMA TECNICO
Dalla prima squadra fino ai baby 2020, il centenario club pronto per la nuova stagione

Quattordici formazioni dalla prima squadra fino ai piccoli classe 2020 che si affacceranno nei prossimi mesi per la prima volta nel panorama del calcio. Numeri importanti (300 iscritti) per l’Aquila Sant’Anna, società più longeva del comune e quella che rappresenta il quartiere più numeroso dell’intera provincia di Lucca. Numeri che richiedono un impegno quotidiano di custodi e volontari e uno staff tecnico numeroso e di assoluta qualità per provare a imporsi in tutti i campionati provinciali di terza categoria, allievi e giovanissimi. Con l’elenco degli allenatori quasi ultimato (da completare gli istruttori delle età dei più piccoli) ecco l’organigramma tecnico dei bianconeri.
Allenatore terza categoria: Davide Medori,
viceallenatore terza categoria: Andrea Di Cesare;
preparatore portieri dilettanti: Luca Sarconio;
preparatore atletico dilettanti: Fabrizio Perotti
direttore sportivo: Andrea Pardi;
Allenatori allievi A 2008: Renato Roffi, Gianmarco De Cicco;
Allenatori allievi B 2009: Marco Lena, Alessandro Masini;
Coordinatore motorio categorie Allievi: Marco Lena;
Allenatori giovanissimi A 2010: Raul Lorenzoni, Manuel Lorenzoni;
Allenatori giovanissimi B 2011: Giuseppe Pellerito, Nicolo Bargioni;
Coordinatore motorio categorie giovanissimi: Raul Lorenzoni;
Esordienti A 2012: Tommaso Marcinnò;
Esordienti B 2013: Alessandro Bertolozzi, Francesco Da Prato;
Pulcini A 2014: Stefano Masoni;
Pulcini B 2015: Andrea Muscas, Paolo Andrisani;
Primi Calci 2016: Nicola Vella, Daniele Volgiano;
Primi Calci 2017: Eugenio Bonini, Iacopo Cattani;
Piccoli Amici 2018; 2019 e 2020: Gabriel Mariani, Gabriele Bianchini.
Preparatore dei portieri: Likaj Meridion;
Direttore sportivo allievi e giovanissimi: Davide Picchi;
Coordinatori esordienti e scuola calcio: Mauro Corti e Tommaso Marcinnò.
Aggregazione, formazione e divertimento attraverso il gioco del calcio l’obiettivo per i tecnici di scuola calcio, tutti qualificati l’insegnamento della basi dello sport e appositamente formati per le attività motorie per bambini ancora in fase di sviluppo. Cuore dell’attività sarà l’impianto di via tiro a segno, con l’utilizzo anche dell’altro impianto di S. Anna quale il “Serpentone”. Per specifiche attività invernali di scuola calcio, la società del presidente Angelo Mariani utilizzerà gli impianti in sintetico del centro Il Poggio di via tiro a segno, a due passi dalla sede sociale. Società premiata a fine stagione a Coverciano dal presidente LND Toscana Paolo Mangini per essere un “presidio sociale importante sul proprio territorio”. L'avvio di fatto della stagione dopo ferragosto con il ritiro a Corfino per le squadre Allievi, giovanissimi ed esordienti. Poi per i 2008, 2010 sarà la volta del Settembre Lucchese.
