Ecco il REGOLAMENTO UFFICIALE dell'edizione 2015-2016

REGOLAMENTO
Art.1 Organizzazione
Il portale Internet A TUTTOCAMPOLIVE organizza un torneo a carattere regionale che si disputerà dal 20 dicembre 2015 al 17 gennaio 2016. Il torneo è organizzato con il patrocinio della Lega Nazionale Dilettanti – Comitato Regionale Toscano ed è regolarmente approvato secondo le norme vigenti.
Art. 2 Categoria di partecipazione e limiti di età
Il torneo è riservato ai calciatori appartenenti alla categoria ESORDIENTI A (anno 2003) regolarmente tesserati FIGC con la propria Società per la stagione in corso.
Art. 3 Criteri di ammissione al torneo
Saranno invitate al torneo le formazioni di ogni girone degli Esordienti A dei campionati provinciali di varie province della Toscana.
Per quanto riguarda le province di Lucca, Pistoia e Massa-Carrara, gli inviti saranno fatti in base al piazzamento nella rispettive CLASSIFICHE TECNICHE. Questi i posti a disposizione:
LUCCA 6 (le terze e le quarte classificate dei tre gironi)
PISTOIA 4 (le terze e le quarte classificate dei due gironi)
MASSA-CARRARA 2 (le terze e le quarte classificate del girone)
In caso di parità di punti tra due o più squadre, all’interno dello stesso girone, per stabilire l’ordine di classifica si terrà conto come primo criterio del maggior numero di minipartite vinte globali, in caso di ulteriore parità, si ricorrerà al sorteggio..
Nel caso in cui, al termine del campionato, ci fossero ancora delle partite da recuperare, verranno prese in considerazione, per esigenza di tempi ristretti per lo svolgimento del torneo e nell’impossibilità di fare diversamente, le classifiche pubblicate entro GIOVEDI 10 DICEMBRE 2015, calcolando un coefficiente punti in base al rapporto tra punti conquistare e gare giocate.
In caso di rinuncia di alcuna delle squadre che avevano acquisito il diritto a partecipare, gli organizzatori si riservano la possibilità di sostituirle con una società da loro scelta senza distinzioni di provincia. Nel caso in cui ci fossero dei posti disponibili gli organizzatori si riservano la facoltà di invitare anche a loro discrezione società della provincia di Lucca.
Art. 4 Prestiti
Non sono consentiti prestiti.
Art. 5 Elenchi giocatori
Le Società partecipanti dovranno presentare all’organizzazione del torneo, ad ogni giornata, l’elenco dei calciatori che intendono utilizzare, fino ad un massimo di n. 18. Resta inteso che le squadre dovranno presentarsi con un minimo di 15 (quindici) giocatori.
Per quanto riguarda il girone eliminatorio, nel caso in cui una squadra si presenti con un numero inferiore di giocatori, una sua eventuale vittoria verrebbe premiata con 2 (due) punti.
Qualora ci fossero delle difficoltà numeriche, sarà possibile completare l’organico con un numero massimo di numero 5 (cinque) ragazzi del 2004, come previsto dalle vigenti norme.
Per quanto riguarda ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finali resta intesa la clausola che le squadre dovranno presentarsi con un minimo di QUINDICI giocatori, pena la perdita a tavolino della gara.
Art. 6 Sostituzioni
Le sostituzioni saranno effettuate nel pieno rispetto delle norme di cui al C.U. n.1 del S.G.S. – Roma:
Tutti i giocatori in distinta dovranno giocare almeno un tempo, tranne che per validi motivi di salute. Pertanto al termine del 1° tempo dovranno essere effettuate obbligatoriamente tutte le sostituzioni. Inoltre per non frazionare eccessivamente il tempo reale di gioco con numerose interruzioni (necessarie all’arbitro per annotare i cambi) non saranno ammesse sostituzioni durante il secondo tempo, SE NON PER INFORTUNIO. Nel terzo tempo, le sostituzioni potranno essere effettuate con il sistema dei “cambi liberi” (procedura cosiddetta volante) senza interruzione del gioco da parte del Direttore di gara.
Art. 7 Formula del torneo
Il torneo si svolgerà con la formula “all’italiana” con le sedici squadre partecipanti che saranno suddivise in quattro gironi di quattro squadre. Le prime due squadre classificate di ciascun girone saranno ammesse alla fase ad eliminazione diretta con la disputa di ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finali. Per quanto riguarda gli ottavi di finale, le squadre qualificate affronteranno le otto squadre classificate al terzo posto nei gironi di qualificazione del GALA TOSCANA ESORDIENTI MCDONALD’S.
Art. 8 Calendario Gare e Composizione gironi
Il calendario delle gare verrà stabilito mediante il sorteggio che avrà luogo SABATO 12 DICEMBRE 2015 alle ore 11. Le gare si disputeranno nei giorni di domenica 20, domenica 27 dicembre 2015, venerdi 1, domenica 3, mercoledi 6, domenica 10, domenica 17 gennaio 2016
Saranno formati quatto gironi. Nella compilazione degli stessi sarà tenuto il criterio per cui squadre provenienti dallo stesso raggruppamento provinciale saranno dislocate in girone diversi.
Art. 9 Maltempo e rinvio gare
Dato il rapido svolgimento del torneo, nel caso che il maltempo impedisca lo svolgimento di una delle tre giornate in programma, la decisione sulla giornata in cui recuperare le gare, verrà presa dagli organizzatori.
Art. 10 Rinuncia
Nel caso in cui una squadra non si presenti ad una delle tre gare di qualificazione, verrà sanzionata nella seguente maniera:
1) sconfitta a tavolino per 3-0
2) 1 punto di penalizzazione
Art. 11 Tempi di gara
Le gare si svolgeranno in tre tempi della durata di 20 minuti ciascuno. Saranno gare 11 contro 11, campi di dimensioni regolamentari, porte regolamentari ed utilizzo di palloni n° 4.
Art. 12 Classifiche
Le classifiche saranno redatte in base ai seguenti criteri:
- A) 3 punti per la vittoria; B) 1 punto per il pareggio; C) 2 punti per le formazioni con in lista un numero inferiore a 15 (quindici) ragazzi.
Ai fini del risultato finale farà fede il risultato complessivo dei tre tempi.
Nel caso in cui ci fossero da conteggiare vittorie a tavolino, i punti saranno assegnati in questa maniera:
- a) 3 punti per la vittoria
- b) si ipotizzerà che la squadra vincente si sia presentata con 18 (diciotto) ragazzi
- c) tre gol da calcolare per la differenza reti
Accederanno agli ottavi di finale, le prime due classificate di ogni girone.
In caso di parità di punteggio, al termine del girone eliminatorio, varranno i criteri in ordine elencati:
1) maggior numero di giocatori utilizzati nell’arco delle tre gare
2) esito degli incontri diretti
3) differenza reti sul totale degli incontri disputati
4) maggior numero di reti segnate sul totale degli incontri disputati
5) sorteggio
Art. 13 Ottavi di finale, Quarti di finale, Semifinali e Finali
Dopo la conclusione della fase eliminatoria, inizierà quella ad eliminazione diretta, con un tabellone composto in base ai piazzamenti nei gironi. Queste le modalità:
Ottavi di finale
Terza gir. 1 GALA TOSCANA ESORDIENTI – Prima gir. 1 (A)
Terza gir. 3 GALA TOSCANA ESORDIENTI – Seconda gir. 4 (B)
Terza gir. 5 GALA TOSCANA ESORDIENTI – Prima gir. 2 (C)
Terza gir. 7 GALA TOSCANA ESORDIENTI – Seconda gir. 3 (D)
Terza gir. 2 GALA TOSCANA ESORDIENTI – Prima gir. 3 (E)
Terza gir. 4 GALA TOSCANA ESORDIENTI – Seconda gir. 2 (F)
Terza gir. 6 GALA TOSCANA ESORDIENTI – Prima gir. 4 (G)
Terza gir. 8 GALA TOSCANA ESORDIENTI – Seconda gir. 1 (H)
Quarti di finale
A – B (I)
C – D (II)
E – F (III)
G – H (IV)
Semifinali (vincenti quarti dal 1° al 4° posto, perdenti quarti dal 5° all’8° posto)
I – II
III – IV
Alla finale del 1° e 2° posto accederanno le vincenti delle semifinali, mentre le perdenti prenderanno parte alla finale del 3° e 4° posto.
Art. 14 Calci di rigore per Ottavi di finale, Quarti di finale, semifinale e finali
In caso di parità al termine dei tre tempi regolamentari degli ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finale si procederà all’esecuzione dei calci di rigore con le modalità stabilite dalla regola 7 delle regole di gioco e delle decisioni ufficiali.
Art. 15 Time Out
E’ possibile ed opportuno nell’arco dell’intera gara utilizzare, da parte di ciascuna squadra, un time-out della durata di 1’.
Art. 16 Arbitri
Le gare saranno dirette da arbitri federali F.I.G.C. / A.I.A
Art. 17 Colori delle maglie
Sarà cura degli organizzatori prevedere preventivamente e concordare con le squadre i colori delle maglie con le quali giocheranno le singole partite. In caso di mancato accordo sarà la squadra prima nominata a dover cambiare la maglia.
Art. 18 Palloni
Ogni Società è tenuta a portare i palloni per il riscaldamento.
Art. 19 Premi
Nel corso della giornata finale saranno premiate le società finaliste. Gli organizzatori metteranno in palio dei premi speciali individuali.
Art. 20 Disciplina del torneo
La disciplina del torneo viene affidata al Giudice Sportivo titolare o supplente del Comitato di competenza.
Nel caso in cui un giocatore raggiungesse la somma di due cartellini gialli nel corso di più gare del torneo, verrà squalificato automaticamente per un turno. Comunque sia, al termine della prima fase, verranno azzerate le ammonizioni fino a quel momento conseguite dai giocatori.
Sarà cura degli organizzatori redigere dopo ogni giornata di gara un bollettino con le specifica di tutte le ammonizioni, espulsioni e squalifiche comminate. Tale bollettino sarà inviato via email a tutte le squadre partecipanti.
Art. 21 Automatismo delle sanzioni per i tornei a rapido svolgimento
Se un giocatore verrà espulso automaticamente non prenderà parte alla gara successiva.
Art. 22 Reclami
Eventuali reclami dovranno essere presentati entro 30 minuti dalla fine della gara accompagnati dalla tassa di euro 30,00; copia del reclamo dovrà essere consegnata alla controparte sempre nei termini dei 30 minuti.
Art. 23 Norme generali
Per quanto non previsto dal presente REGOLAMENTO, valgono le disposizioni dei regolamenti federali in quanto compatibili, e quelle riportate sul Comunicato Ufficiale n° 1 del Settore Giovanile e Scolastico relativo alla stagione sportiva in corso.
A TUTTOCAMPOLIVE
